• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi tag: Si chiamava Gesù

Auguri di Buona Pasqua…

06 lunedì Apr 2015

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Alessio Grillo, Alfio Grasso, Algra Editore, Aurora Miriam Scala, BUC, Buona Pasqua, Canale 46, Canale 6 Tv, Carmela Buffa Calleo, Catania, Catania pubblica web, Central palc, Channel one, Corrado Accillaro, Egle Doria, Emanuele Puglia, Fabrizio De Andrè, Fiori blu, Gesù figlio dell'uomo, Gibran, La buona novella, La Civetta di Minerva, Letteratitudine, Maria Francesca Di Natale, Maria Lucia Riccioli, Maria Rita Pennisi, Noto, Nuove edizioni Bohémien, Orazio Caruso, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, Sebastiano Burgaretta, Si chiamava Gesù, Simona Lo Iacono, Teatro Stabile di Catania, Telefutura, Telejato, Telesud, Video Sicilia Canale 66, Volontariato in scena

20150406_190108 (1)

Ripropongo la puntata pasquale di BUC…

http://www.zeronove.tv/zntv/tv/buc/la-figura-di-gesu-tra-poesia-letteratura-e-teatro-nel-settimo-appuntamento-di-buc-ce-ne-parlano-in-studio-la-poetessa-maria-lucia-riccioli-e-lattore-emanuele-puglia/

Puntata vibrante di spiritualità e ricerca. Gradita ospite in studio è stata infatti la poetessa siracusana Maria Lucia Riccioli che ha pubblicato per i tipi di Algra editore la silloge “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu”. Questa deliziosa raccolta di versi in siciliano racconta infatti con musicalità e dolcezza episodi della vita di Gesù tramandati alla autrice attraverso la tradizione familiare. Un ricchissimo patrimonio orale di saggezza che svela un Gesù vibrante di commossa indulgenza, che si scontra spesso con la fragilità di Pietro e con la sua condizione di apostolo appassionato ma anche umanamente dubbioso.

E’ stata poi la volta del bravissimo attore Emanuele Puglia, protagonista e autore dello spettacolo “Si chiamava Gesù”, in programmazione al teatro di Noto e al piccolo di Catania. Una rappresentazione intensissima e profonda, in cui Emanuele Puglia riesce a dare voce ai tanti personaggi del Vangelo, fondendo un coro di fiati ora febbrili, ora ardenti, ora accorati, ora contrastati.
Lo spettacolo, che è anche una magistrale sintesi di testi letterari (“Gesù figlio dell’uomo” di Gibran) e musica (di Fabrizio De Andrè) è arricchito dalla preziosa presenza scenica dell’attrice Carmela Buffa Calleo, meravigliosa interprete dei ruoli femminili del Vangelo.
E’ stata poi la volta del collegamento con lo scrittore Massimo Maugeri, del rinomato blog “Letteratitudine”, che come sempre ci ha condotti con mano sapiente nel mondo dei libri dedicati alla figura di Gesù, uomo d’amore e di dolore, con il quale nessun artista, ateo o credente, può evitare di confrontarsi.

http://www.zeronove.tv/zntv/zeronove-tv-gli-studi-televisivi/

Giorno 31 marzo sono stata ospite degli studi di ZERONOVE TV (rete web e non solo che si occupa di news, sport, spettacolo, movida, eventi, politica e territorio, per essere tempestivamente informati su ciò che accade in terra di Trinacria)… per registrare la settima puntata del format BUC, una trasmissione sui libri condotta dalla scrittrice Simona Lo Iacono.

Ringrazio sia lei che Corrado Accillaro per avermi voluta a Zeronove, oltre che Massimo Maugeri che è intervenuto telefonicamente per dare agli spettatori delle “dritte” letterarie sulla figura del Cristo in letteratura – citazioni d’autore, penne religiose, scritti di afflato spirituale, anime in ricerca.

Oltre che sul web, http://www.centralpalc.com/ e http://www.centralpalc.com/blog/2015/01/buc-un-nuovo-format-televisivo-tra-teatro-e-letteratura/ oltre che qui: http://www.cataniapubblica.tv/ potrete vedere questa e le altre puntate di BUC sul digitale terrestre:

VIDEO SICILIA CANALE 66, CANALE 46 SU PALERMO, CANALE 46 CHANNEL ONE, TELEJATO, TELEFUTURA SU NAPOLI, CANALE 6 TV, TELESUD PER LA PUGLIA.

Ecco il link al post su Letteratitudine…

https://letteratitudinenews.wordpress.com/2015/04/02/buc-n-7/

Simona Lo Iacono e Corrado Accillaro… backstage.

Ho avuto modo di conoscere e apprezzare l’arte attoriale di Emanuele Puglia, con il suo lavoro su Gibran e De Andrè.

Qui riporto un articolo dedicato allo spettacolo: è opera della nostra corrispondente da Noto per LA CIVETTA DI MINERVA, Eleonora Nicolaci.

I libri…

On air…

Ecco il link alle puntate precedenti:

http://www.zeronove.tv/zntv/category/tv/buc/

Questo è invece il link al gruppo Facebook dedicato alla rete:

https://www.facebook.com/groups/zeronove/832776386815768/?notif_t=group_activity

Ho potuto parlare del mio libro QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU, una raccolta di cunti in dialetto siciliano – endecasilllabi a rima baciata per una corona di racconti, una sorta di Vangelo popolare in versi.

Per ricordare gli eventi precedenti legati a questo libro…

http://www.nuoveedizionibohemien.it/?p=8487

Qui trovate foto e resoconto della serata del 17 gennaio scorso insieme ad una sorpresa!

Continua quindi il “tour” di QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU, il Vangelo popolare siciliano in versi che ho appena pubblicato per i tipi di Algra Editore.

https://www.facebook.com/events/399008093597855/?fref=ts (IL LINK ALL’EVENTO SU FACEBOOK)

La copertina:

Copertina Riccioli

Il booktrailer:

Il video che festeggia il primo anno della casa editrice:

Aria fresca, che pure sa d’antico e che d’antico serba la fragranza, è quella che si respira e si gusta leggendo questi racconti in versi di Maria Lucia Riccioli, la quale in essi si rivela narratrice, anzi poetica raccontatrice, d’antico stampo popolare, quasi una specie di contastorie in proprio, aggiornata cioè al tempo d’oggi e quindi libera nel piegare il ricco patrimonio lessicale siciliano all’esigenza della comunicazione che la vita attuale impone (Sebastiano Burgaretta)

Questa è la quarta di copertina, dono insieme alla splendida prefazione, dell’etnologo docente e poeta Sebastiano Burgaretta.

Ringrazio Maria Rita Pennisi e Orazio Caruso, curatori della collana Fiori Blu nella quale è uscito il volume.

Il libro è stato presentato a settembre presso La Feltrinelli di Catania, ad ottobre presso il Centro Studi di Tradizioni Popolari Turiddu Bella e a novembre presso il Liceo Corbino-Gargallo di Siracusa.

Ho tenuto dei reading a Solarino e Floridia in occasione della mostra “E’-Vento d’arte” ed ho partecipato all’evento “101 Poets for Change” al MOON di Ortigia (SR). Ne abbiamo parlato anche ad Avola presso la Libreria Mondadori il 6 dicembre con la cara Paola Maria Liotta e giorno 4 gennaio ho tenuto un incontro con l’autore insieme ad Alfio Grasso presso la Cantina Bonaccorsi di Aci Bonaccorsi (CT).

Giorno 17 gennaio alle 17.30 ne ho parlato con Maria Rita Pennisi per la FIDAPA di Acireale e BPW Italy presso la Sala Scacchiera del Resort San Biagio in via Gozzano 2 ad Acireale (CT), mentre il 2 marzo sono stata ospite di VOLONTARIATO IN… SCENA!, spettacolo svolto presso il Teatro Stabile di Catania e condotto dall’attrice Egle Doria: durante la manifestazione ho letto due cunti tratti dal libro.

QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU ospite di BUC!

02 giovedì Apr 2015

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Alessio Grillo, Alfio Grasso, Algra Editore, Aurora Miriam Scala, BUC, Canale 46, Canale 6 Tv, Carmela Buffa Calleo, Catania, Catania pubblica web, Central palc, Channel one, Corrado Accillaro, Egle Doria, Emanuele Puglia, Fabrizio De Andrè, Fiori blu, Gesù figlio dell'uomo, Gibran, La buona novella, La Civetta di Minerva, Maria Francesca Di Natale, Maria Lucia Riccioli, Maria Rita Pennisi, Noto, Nuove edizioni Bohémien, Orazio Caruso, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, Sebastiano Burgaretta, Si chiamava Gesù, Simona Lo Iacono, Teatro Stabile di Catania, Telefutura, Telejato, Telesud, Video Sicilia Canale 66, Volontariato in scena

http://www.zeronove.tv/zntv/tv/buc/la-figura-di-gesu-tra-poesia-letteratura-e-teatro-nel-settimo-appuntamento-di-buc-ce-ne-parlano-in-studio-la-poetessa-maria-lucia-riccioli-e-lattore-emanuele-puglia/

Puntata vibrante di spiritualità e ricerca. Gradita ospite in studio è stata infatti la poetessa siracusana Maria Lucia Riccioli che ha pubblicato per i tipi di Algra editore la silloge “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu”. Questa deliziosa raccolta di versi in siciliano racconta infatti con musicalità e dolcezza episodi della vita di Gesù tramandati alla autrice attraverso la tradizione familiare. Un ricchissimo patrimonio orale di saggezza che svela un Gesù vibrante di commossa indulgenza, che si scontra spesso con la fragilità di Pietro e con la sua condizione di apostolo appassionato ma anche umanamente dubbioso.

E’ stata poi la volta del bravissimo attore Emanuele Puglia, protagonista e autore dello spettacolo “Si chiamava Gesù”, in programmazione al teatro di Noto e al piccolo di Catania. Una rappresentazione intensissima e profonda, in cui Emanuele Puglia riesce a dare voce ai tanti personaggi del Vangelo, fondendo un coro di fiati ora febbrili, ora ardenti, ora accorati, ora contrastati.
Lo spettacolo, che è anche una magistrale sintesi di testi letterari (“Gesù figlio dell’uomo” di Gibran) e musica (di Fabrizio De Andrè) è arricchito dalla preziosa presenza scenica dell’attrice Carmela Buffa Calleo, meravigliosa interprete dei ruoli femminili del Vangelo.
E’ stata poi la volta del collegamento con lo scrittore Massimo Maugeri, del rinomato blog “Letteratitudine”, che come sempre ci ha condotti con mano sapiente nel mondo dei libri dedicati alla figura di Gesù, uomo d’amore e di dolore, con il quale nessun artista, ateo o credente, può evitare di confrontarsi.

http://www.zeronove.tv/zntv/zeronove-tv-gli-studi-televisivi/

Giorno 31 marzo sono stata ospite degli studi di ZERONOVE TV (rete web e non solo che si occupa di news, sport, spettacolo, movida, eventi, politica e territorio, per essere tempestivamente informati su ciò che accade in terra di Trinacria)… per registrare la settima puntata del format BUC, una trasmissione sui libri condotta dalla scrittrice Simona Lo Iacono.

Ringrazio sia lei che Corrado Accillaro per avermi voluta a Zeronove, oltre che Massimo Maugeri che è intervenuto telefonicamente per dare agli spettatori delle “dritte” letterarie sulla figura del Cristo in letteratura – citazioni d’autore, penne religiose, scritti di afflato spirituale, anime in ricerca.

Oltre che sul web, http://www.centralpalc.com/ e http://www.centralpalc.com/blog/2015/01/buc-un-nuovo-format-televisivo-tra-teatro-e-letteratura/ oltre che qui: http://www.cataniapubblica.tv/ potrete vedere questa e le altre puntate di BUC sul digitale terrestre:

VIDEO SICILIA CANALE 66, CANALE 46 SU PALERMO, CANALE 46 CHANNEL ONE, TELEJATO, TELEFUTURA SU NAPOLI, CANALE 6 TV, TELESUD PER LA PUGLIA.

Simona Lo Iacono e Corrado Accillaro… backstage.

Ho avuto modo di conoscere e apprezzare l’arte attoriale di Emanuele Puglia, con il suo lavoro su Gibran e De Andrè.

Qui riporto un articolo dedicato allo spettacolo: è opera della nostra corrispondente da Noto per LA CIVETTA DI MINERVA, Eleonora Nicolaci.

I libri…

On air…

Ecco il link alle puntate precedenti:

http://www.zeronove.tv/zntv/category/tv/buc/

Questo è invece il link al gruppo Facebook dedicato alla rete:

https://www.facebook.com/groups/zeronove/832776386815768/?notif_t=group_activity

Ho potuto parlare del mio libro QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU, una raccolta di cunti in dialetto siciliano – endecasilllabi a rima baciata per una corona di racconti, una sorta di Vangelo popolare in versi.

Per ricordare gli eventi precedenti legati a questo libro…

http://www.nuoveedizionibohemien.it/?p=8487

Qui trovate foto e resoconto della serata del 17 gennaio scorso insieme ad una sorpresa!

Continua quindi il “tour” di QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU, il Vangelo popolare siciliano in versi che ho appena pubblicato per i tipi di Algra Editore.

https://www.facebook.com/events/399008093597855/?fref=ts (IL LINK ALL’EVENTO SU FACEBOOK)

La copertina:

Copertina Riccioli

Il booktrailer:

Il video che festeggia il primo anno della casa editrice:

Aria fresca, che pure sa d’antico e che d’antico serba la fragranza, è quella che si respira e si gusta leggendo questi racconti in versi di Maria Lucia Riccioli, la quale in essi si rivela narratrice, anzi poetica raccontatrice, d’antico stampo popolare, quasi una specie di contastorie in proprio, aggiornata cioè al tempo d’oggi e quindi libera nel piegare il ricco patrimonio lessicale siciliano all’esigenza della comunicazione che la vita attuale impone (Sebastiano Burgaretta)

Questa è la quarta di copertina, dono insieme alla splendida prefazione, dell’etnologo docente e poeta Sebastiano Burgaretta.

Ringrazio Maria Rita Pennisi e Orazio Caruso, curatori della collana Fiori Blu nella quale è uscito il volume.

Il libro è stato presentato a settembre presso La Feltrinelli di Catania, ad ottobre presso il Centro Studi di Tradizioni Popolari Turiddu Bella e a novembre presso il Liceo Corbino-Gargallo di Siracusa.

Ho tenuto dei reading a Solarino e Floridia in occasione della mostra “E’-Vento d’arte” ed ho partecipato all’evento “101 Poets for Change” al MOON di Ortigia (SR). Ne abbiamo parlato anche ad Avola presso la Libreria Mondadori il 6 dicembre con la cara Paola Maria Liotta e giorno 4 gennaio ho tenuto un incontro con l’autore insieme ad Alfio Grasso presso la Cantina Bonaccorsi di Aci Bonaccorsi (CT).

Giorno 17 gennaio alle 17.30 ne ho parlato con Maria Rita Pennisi per la FIDAPA di Acireale e BPW Italy presso la Sala Scacchiera del Resort San Biagio in via Gozzano 2 ad Acireale (CT), mentre il 2 marzo sono stata ospite di VOLONTARIATO IN… SCENA!, spettacolo svolto presso il Teatro Stabile di Catania e condotto dall’attrice Egle Doria: durante la manifestazione ho letto due cunti tratti dal libro.

Articoli recenti

  • 6 dicembre 2019: si presenta MOADIM
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 23 novembre 2019
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò: foto e video
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 9 novembre 2019

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • Questo blog ha cambiato indirizzo
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Questo blog ha cambiato indirizzo

vai su mariaamata.it

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

altriappunti

LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie