• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi tag: Toni Negri

Earth day… e Nana

22 venerdì Apr 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

#Buk2016, AA Publication, Ada Maty, Aldo Nove, Alessandro Di Sorbo, Alessio Di Simone, Angelo Ruta, Anna Baio, Annamaria Piccione, Archimede in movimento, Archive Books, Associazione culturale Alimede, Associazione QB Quanto Basta, Bam Bam a rischio estinzione di I. Oral Di Marsciano, Beatrice Giai Gischia, Bedford Press, Bellissima, Bruno Pernich, Buk Festival della piccola e media editoria, BUKids, b_books, Cantar Giocando. Franca Mazzoli, Carlo Alberto Dalla Chiesa, Casa Mazzolini, Chiara Manzini, Clelia Colombini, Collegio Siciliano di Filosofia, D. Monachesi, Dal gesto al suono, David Riondino, Dorando Petri, Edizioni Terra marique, Errant Bodies, Favole alfabetiche, Fiabe e racconti dal mondo, Fiabe in rosso, Fiori bianchi bacche di caffè, Franca Mazzoli, Francesco Zarzana, Frédéric Martel, Gad Lerner, Giusi Norcia, Gruppo Musica Servizi, Heidegger, Ibiskos Ulivieri edizioni, Il cestino dei libri, Il villaggio dei cuori ritrovati, In mezzo al mare scuro come vino, L'inferriata, L'isola dei miti, La bananottera, La casa di Fausta, La scelta del sovrano giusto, Labomerenda, Laura Di Falco, Leandra La Rosa, Libro da Parati®, Liliana Cavani, Lorenzo Naia, Maria Lucia Riccioli, Massimo Recalcati, Mazara del Vallo, Medaglia d'oro, Memo Multicentro Educativo, Michelangelo Pistoletto, Michele Zerocalcare, Milano, Milena edizioni, Modena, Musica da cameretta, Musica Zero-Tre, Mute press, Nanni Balestrini, Occasional Papers, Opificio di cultura, Pasqua, Pia Parlato, Pier Aldo Rovatti, Presidente della Repubblica, Primavere, Radio Loggione, Ramona Parenzan, Roberta Rossetti, Roberta Rossi, Roberto Fai, Romano Madera, Rossella Avallone, Serge Quadruppani, Sergio Mattarella, Sergio Neri, Spector Books, Stefania Bongiovanni, Stefano Fiorini, Sternberg Press, Tano D’Amico, Toni Negri, Uliano Lucas, Verbavolant edizioni, Vincenzo Pennone

Giornata della Terra 2016

Oggi è l’Earth day, il giorno dedicato alla nostra madre Terra.

Pensiamo anche al mare, che ne è come il liquido amniotico.

La Terra e il Mare vanno protetti.

Così direbbe la mia dolce bananottera gialla Nana.

Perché mamma Lena e papà Fanone la pensano come lei.

Perché che fine farebbero Fino il delfino e la sua mamma Delfia, il gabbiano Beccotremulo?

E le seppie i calamari i cavallucci marini…?

Anche il capitano Remo Millemari e suo figlio Zefirino la pensano come Nana.

 

La mia dolce bananottera gialla!

Per chi ancora non conoscesse il mio libro, eccolo!

Copertinabananottera-300x300

La mia dolce bananottera gialla, Nana, sta nuotando nei cuori di tante persone… qualcuna di loro scrive anche delle recensioni!

http://www.lavocedellisola.it/2015/10/11/maria-luisa-riccioli-e-la-sua-bella-fiaba-la-bananottera/

Ringrazio davvero Salvo Zappulla per la sua generosa disponibilità: oltre a scrivere, Zappulla è l’anima del concorso letterario Pentelite e dell’omonima rivista-antologia; recensisce libri su Notabilis e vari periodici on line, legge e fiuta talenti con disinteresse e passione.

Ecco le altre recensioni finora uscite su LA BANANOTTERA…

Per me e Nana è una grande gioia essere citate dal blog Mammechefatica…

Ecco il post: http://www.mammechefatica.it/2015/09/04/banana-o-balenottera/#comment-774

Ringrazio ancora il blog… e vi posto altre due recensioni che mi sono molto care:

http://www.libreriamo.it/a/12735/conversazione-con-maria-lucia-riccioli-sulla-favola-la-bananottera-leggere-e-scrivere-ci-trasforma.aspx

Ringrazio l’amica blogger e scrittrice Rosalia Messina per questa recensione-intervista su Libreriamo…

E qui trovate la recensione della blogger e poetessa Costanza Lindi…

https://clindi.wordpress.com/2015/07/02/la-bananottera-di-maria-lucia-riccioli/

http://www.dioramaonline.org/dblog/articolo.asp?articolo=1500

Ringrazio l’amica giornalista e scrittrice Lucia Corsale per questa nuova bellissima recensione della mia fiaba per bambini LA BANANOTTERA…

Ringrazio anche Massimo Maugeri che nella nuova rubrica del suo litblog LETTERATITUDINE intitolata GIOVANISSIMA LETTERATURA ha dedicato un post proprio alla mia dolce bananottera gialla Nana:

http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/11/23/la-bananottera-di-maria-lucia-riccioli/

Ed  è freschissima la segnalazione su L’ESTROVERSO…

http://www.lestroverso.it

La mia dolce bananottera gialla Nana ha nuotato in lungo e in largo per tutto il 2015… e anche durante l’anno che verrà continuerà a incontrare grandi e piccini!

L’11 maggio è stata pubblicata per i tipi di VerbaVolant edizioni la mia fiaba “La bananottera” (con illustrazioni di Monica Saladino), presentata in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino il 17 maggio presso il Bookstock Village al Laboratorio Scienza e Saperi, con lettura animata e laboratorio per i bambini.

La fiaba è stata poi presentata a Palermo presso la Libreria Un mare di libri, a Siracusa presso la Casa del Libro Rosario Mascali il 30 maggio, alla fiera “Una marina di libri” di Palermo il 5 e 6 giugno (presentazione e laboratorio), il 14 giugno a Ragusa (A tutto volume) con un laboratorio, il 20 giugno presso la Libreria dei Ragazzi di Siracusa con una labomerenda.

Dal 31 luglio al 2 agosto 2015 “La bananottera” è stata ospite della fiera letteraria “Gufi e melone” di Joppolo Giancaxio (AG), patrocinata dal Comune e dalla Biblioteca comunale.

Il 28 agosto, presso la spiaggetta del Castello Maniace ( che fa parte dell’area marina protetta del Plemmirio di Siracusa), la mia fiaba è stata ospite di “C’era un mare da favola…”.

Il 13 settembre ho tenuto una lettura de “La bananottera” in Piazza Leonardo da Vinci a Siracusa nell’ambito della manifestazione “Il risveglio di Siracusa” organizzata da “Archimede in movimento”.

Il 18, 19 e 20 settembre ho preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone.

Il 3 ottobre, con “La bananottera”, sono stata ospite della manifestazione “Il mare al museo” presso il Museo del mare di Siracusa, mentre a Palermo la fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso “È Bio”.

Il 25 ottobre “La bananottera” è stata tra i libri VerbaVolant in mostra al Book b@ng di Messina ed è stata presentata a Palermo presso La Città del Sole, il 31 ottobre è stata presentata a Ragusa presso “Le Fate” e il 15 novembre, dopo vari incontri nelle scuole siracusane, è stata ospite di “Archimede in movimento” a Siracusa. La fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso la Fiera della piccola e media editoria di Roma “Più Libri Più Liberi” che si è svolta nel Palazzo delle Esposizioni dell’Eur dal 4 all’8 dicembre; il 13 dicembre ha trovato spazio presso la piccola fiera tenuta a Siracusa in occasione di Santa Lucia. Presso Palazzo Asmundo a Palermo dal 18 al 20 dicembre è stata ospite di “Jingle Books”. Dal 20 al 21 febbraio la fiaba è stata ospitata a Modena per Bukids, la sezione per bambini e ragazzi di Buk Modena, mentre il 25, presso l’Associazione culturale Alimede, è stata protagonista di una labomerenda.

A marzo è stata ospite di “Bellissima”, fiera dell’editoria indipendente, presso il Palazzo del ghiaccio di Milano, mentre il 3 aprile è stata protagonista di una lettura presso “Archimede in movimento”, IV edizione. L’11 aprile è stata ospite della IV A e B dell’Istituto comprensivo “D. Ajello” di Mazara del Vallo (TP) per un incontro con l’autore, mentre il 15 aprile è stata ospite dell’edizione speciale di Archimede in Movimento dedicata al problema delle trivellazioni. Il 23 aprile, in occasione della Giornata mondiale della cultura, del libro e del diritto d’autore, “La bananottera” sarà tra i libri VerbaVolant edizioni donati a Casa Mazzolini per l’iniziativa “Il cestino dei libri”, nata per sostenere “La casa di Fausta” insieme alla Biblioteca del gufo e ad altri volontari.

E naturalmente grazie a Casa Facile che nel numero di agosto 2015 ha ospitato me e Nana!

La bananottera - VANITY FAIR

E su Vanity Fair del 2 settembre scorso!

Qualche stralcio…

Primo sbuffo

Sulla terra ora si direbbe “C’era una volta” e la storia sarebbe divisa in capitoli.
In fondo al mare però è diverso: le storie sono divise in sbuffi e ogni creatura
le inizia a modo suo.
La piovra gigante comincia così: – Quando i miei tentacoli erano piccini…
Il corallo, attaccato alla scogliera, parla poco e ogni parola è tonda come
una bolla di sapone che dal fondo viene a galla. Lui invece dice: – Quando
ero un bastoncino rosa…
Poi arriva il delfino Fino, con il dorso lucido grazie alle carezze della schiuma di mare, e inizia:
– Quando la mia mamma mi portava nella pancia, anche la mamma di Nana la portava nella sua…
Proprio così: Delfia, la mamma di Fino e Lena, la mamma di Nana, aspettavano
i rispettivi cuccioli nello stesso periodo.
La differenza era che Delfia era una delfina che saltava nell’acqua come le acrobate del circo, mentre Lena era una balena, l’animale più grande dell’oceano.

Secondo sbuffo

Il piccolo delfino Fino e la sua mamma Delfia a volte danzavano sulle onde
per farsi applaudire dai marinai, ma non si avvicinavano mai troppo alle
navi. Sapevano che l’uomo è un animale capriccioso che un giorno ti prende
in simpatia e l’altro ti fa finire in una scatoletta, come capita ai tonni e
alle aringhe.
Ai pesciolini più piccoli tremavano le branchie solo al sentirlo nominare.
– L’uomo? Fuori dalle pinne!
Lena, la mamma di Nana, invece non aveva paura degli uomini e si divertiva
a seguire le navi da pesca e i transatlantici zeppi di turisti.
– Non hai paura delle baleniere che possono acchiapparti? – le chiedevano
in tanti.
Gli umani infatti catturano le grandi balene per farne grasso, olio e cibo.
La grande balena però rideva come solo le balene sanno fare.
– L’uomo capace di acchiapparmi deve ancora nascere! Mi fanno ridere i
loro rampini: sembrano ami per pescare lucci e trote. Per un cetaceo come
me ci vuole altro! Io sono la regina del mare e di fronte a me l’uomo è solo
una formichina che naviga in un guscio di noce!
La mamma di Nana nuotava lenta e maestosa, sembrava proprio una regina
nel suo palazzo. E la spuma dietro di lei ricordava uno strascico d’argento.

Terzo sbuffo

Un bel giorno Lena incontrò Fanone, un immenso re elegante e gentile, e
lo sposò in una notte di luna piena.
La grande palla dorata splendeva nel buio come neppure il sole aveva mai
fatto nelle giornate serene, e la grossa balena ne rimase incantata.
Forse fu quella luce luminosa la causa di tutto e qualche mese dopo nacque
Nana, che già da neonata era robusta e forte, ma con una caratteristica
molto speciale.
Va infatti detto che il giorno della sua nascita l’intero oceano rimase a bocca
aperta per lo stupore a guardarla.
– Ma l’avete vista? – gridarono i coralli, quasi staccandosi dal fondo.
– Ma l’avete vista? – esclamarono i tonni con le pinne paralizzate.
Anche mamma delfina e il piccolo Fino smisero di saltare e rimasero imbambolati.
– Ma l’avete vista? – proferirono infine.
Certo, Nana era una balenottera bellissima, questo sì.
Solo che… era tutta gialla.
Gialla.

(Riproduzione riservata)

VERBAVOLANT EDIZIONI 
Siracusa
info@verbavolantedizioni.it
www.verbavolantedizioni.it

I biscottini bananottera di Gladys Sanfilippo…

 

Nana nuota… ad ARCHIMEDE IN MOVIMENTO per il referendum del 17 aprile: foto e video

17 domenica Apr 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

#Buk2016, 17 aprile, AA Publication, Ada Maty, Aldo Nove, Alessandro Di Sorbo, Alessio Di Simone, Angelo Ruta, Anna Baio, Annamaria Piccione, Archimede in movimento, Archive Books, Associazione culturale Alimede, Associazione QB Quanto Basta, Bam Bam a rischio estinzione di I. Oral Di Marsciano, Beatrice Giai Gischia, Bedford Press, Bellissima, Bruno Pernich, Buk Festival della piccola e media editoria, BUKids, b_books, Cantar Giocando. Franca Mazzoli, Carlo Alberto Dalla Chiesa, Chiara Manzini, Clelia Colombini, Collegio Siciliano di Filosofia, D. Monachesi, Dal gesto al suono, David Riondino, Dorando Petri, Edizioni Terra marique, Errant Bodies, Favole alfabetiche, Fiabe e racconti dal mondo, Fiabe in rosso, Fiori bianchi bacche di caffè, Franca Mazzoli, Francesco Zarzana, Frédéric Martel, Gad Lerner, Giusi Norcia, Gruppo Musica Servizi, Heidegger, Ibiskos Ulivieri edizioni, Il villaggio dei cuori ritrovati, In mezzo al mare scuro come vino, L'inferriata, L'isola dei miti, La bananottera, La scelta del sovrano giusto, Labomerenda, Laura Di Falco, Leandra La Rosa, Libro da Parati®, Liliana Cavani, Lorenzo Naia, Maria Lucia Riccioli, Massimo Recalcati, Medaglia d'oro, Memo Multicentro Educativo, Michelangelo Pistoletto, Michele Zerocalcare, Milano, Milena edizioni, Modena, Musica da cameretta, Musica Zero-Tre, Mute press, Nanni Balestrini, NoTriv, Obiettivo creativo, Occasional Papers, Opificio di cultura, Pasqua, Pia Parlato, Pier Aldo Rovatti, Presidente della Repubblica, Primavere, Radio Loggione, Ramona Parenzan, referendum, Roberta Rossetti, Roberta Rossi, Roberto Fai, Romano Madera, Rossella Avallone, Salvatore Russo, Serge Quadruppani, Sergio Mattarella, Sergio Neri, Spector Books, Stefania Bongiovanni, Stefano Fiorini, Sternberg Press, Tano D’Amico, Toni Negri, Uliano Lucas, Verbavolant edizioni, Vincenzo Pennone

Ringrazio intanto Salvatore Russo e poi Obiettivo creativo per la ripresa…

 

https://www.facebook.com/archimedeinmovimeto/?fref=ts (l’evento Facebook)

ARCHIMEDE IN MOVIMENTO è una manifestazione giunta ormai alla IV edizione… grazie agli organizzatori per avere contattato me e la casa editrice VerbaVolant edizioni anche per questa edizione speciale…

“Archimede in Movimento – edizione speciale Referendum – ARTISTI CONTRO LE TRIVELLAZIONI” è una manifestazione musicale, che si pone come obiettivo primario la sensibilizzazione dell’opinione pubblica riguardo l’imminente consultazione referendaria di domenica 17 aprile, attraverso la musica, grazie al contributo volontario e gratuito che daranno gli artisti durante la serata.

Venerdì 15, a partire dalle 18:00, hanno iniziato a susseguirsi interventi informativi e gruppi musicali e come sfondo la splendida Chiesa di San Giovanni alle Catacombe, appena restaurata.

IMG-20160415-WA0013


Come accennato nel comunicato stampa di ringraziamento dell’ultima edizione di Archimede in Movimento del 3 aprile scorso (https://www.facebook.com/archimedeinmovimeto/posts/557302021107443) si tratta di una “edizione speciale” della Manifestazione socio culturale, non partitica, chiamata “Archimede in Movimento”.

L’evento in collaborazione con la circoscrizione Neapolis e con il patrocinio del comune di Siracusa, che ringraziamo, non ha costi per le casse comunali, se non il mancato ricavato dal suolo pubblico e dal palco, concessi gratuitamente
Abbiamo provveduto ad invitare tutte le associazioni sul territorio che si occupano di ambiente, saremmo felici di dare loro voce, facendoli intervenire sul palco e dando la possibilità di allestire uno stand informativo.

In vista del referendum del 17 aprile, l’evento ha avuto lo scopo di essere momento di informazione e di riflessione, oltre che di aggregazione, riguardo un tesoro comune a tutti quale il nostro Mar Mediterraneo. Durante la serata è stato infatti possibile dare un contributo simbolico.
Evento Facebook:
https://www.facebook.com/events/948970525198884/

La mia dolce bananottera gialla!

Nana NoTriv

Cosa potrebbe votare una balenottera?

Cosa direbbe un delfino a una consultazione che lo riguarda insieme alle altre creature?

Coralli seppie tartarughe marine… tutti gli amici di Nana a raccolta!

IMG-20160415-WA0011

Nana al banchetto informativo… abbiamo raccontato la sua storia ai bambini presenti alla manifestazione.

Per chi ancora non conoscesse il mio libro, eccolo!

Copertinabananottera-300x300

La mia dolce bananottera gialla, Nana, sta nuotando nei cuori di tante persone… qualcuna di loro scrive anche delle recensioni!

http://www.lavocedellisola.it/2015/10/11/maria-luisa-riccioli-e-la-sua-bella-fiaba-la-bananottera/

Ringrazio davvero Salvo Zappulla per la sua generosa disponibilità: oltre a scrivere, Zappulla è l’anima del concorso letterario Pentelite e dell’omonima rivista-antologia; recensisce libri su Notabilis e vari periodici on line, legge e fiuta talenti con disinteresse e passione.

Ecco le altre recensioni finora uscite su LA BANANOTTERA…

Per me e Nana è una grande gioia essere citate dal blog Mammechefatica…

Ecco il post: http://www.mammechefatica.it/2015/09/04/banana-o-balenottera/#comment-774

Ringrazio ancora il blog… e vi posto altre due recensioni che mi sono molto care:

http://www.libreriamo.it/a/12735/conversazione-con-maria-lucia-riccioli-sulla-favola-la-bananottera-leggere-e-scrivere-ci-trasforma.aspx

Ringrazio l’amica blogger e scrittrice Rosalia Messina per questa recensione-intervista su Libreriamo…

E qui trovate la recensione della blogger e poetessa Costanza Lindi…

https://clindi.wordpress.com/2015/07/02/la-bananottera-di-maria-lucia-riccioli/

http://www.dioramaonline.org/dblog/articolo.asp?articolo=1500

Ringrazio l’amica giornalista e scrittrice Lucia Corsale per questa nuova bellissima recensione della mia fiaba per bambini LA BANANOTTERA…

Ringrazio anche Massimo Maugeri che nella nuova rubrica del suo litblog LETTERATITUDINE intitolata GIOVANISSIMA LETTERATURA ha dedicato un post proprio alla mia dolce bananottera gialla Nana:

http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/11/23/la-bananottera-di-maria-lucia-riccioli/

Ed  è freschissima la segnalazione su L’ESTROVERSO…

http://www.lestroverso.it

La mia dolce bananottera gialla Nana ha nuotato in lungo e in largo per tutto il 2015… e anche durante l’anno che verrà continuerà a incontrare grandi e piccini!

L’11 maggio è stata pubblicata per i tipi di VerbaVolant edizioni la mia fiaba “La bananottera” (con illustrazioni di Monica Saladino), presentata in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino il 17 maggio presso il Bookstock Village al Laboratorio Scienza e Saperi, con lettura animata e laboratorio per i bambini.

La fiaba è stata poi presentata a Palermo presso la Libreria Un mare di libri, a Siracusa presso la Casa del Libro Rosario Mascali il 30 maggio, alla fiera “Una marina di libri” di Palermo il 5 e 6 giugno (presentazione e laboratorio), il 14 giugno a Ragusa (A tutto volume) con un laboratorio, il 20 giugno presso la Libreria dei Ragazzi di Siracusa con una labomerenda.

Dal 31 luglio al 2 agosto 2015 “La bananottera” è stata ospite della fiera letteraria “Gufi e melone” di Joppolo Giancaxio (AG), patrocinata dal Comune e dalla Biblioteca comunale.

Il 28 agosto, presso la spiaggetta del Castello Maniace ( che fa parte dell’area marina protetta del Plemmirio di Siracusa), la mia fiaba è stata ospite di “C’era un mare da favola…”.

Il 13 settembre ho tenuto una lettura de “La bananottera” in Piazza Leonardo da Vinci a Siracusa nell’ambito della manifestazione “Il risveglio di Siracusa” organizzata da “Archimede in movimento”.

Il 18, 19 e 20 settembre ho preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone.

Il 3 ottobre, con “La bananottera”, sono stata ospite della manifestazione “Il mare al museo” presso il Museo del mare di Siracusa, mentre a Palermo la fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso “È Bio”.

Il 25 ottobre “La bananottera” è stata tra i libri VerbaVolant in mostra al Book b@ng di Messina ed è stata presentata a Palermo presso La Città del Sole, il 31 ottobre è stata presentata a Ragusa presso “Le Fate” e il 15 novembre, dopo vari incontri nelle scuole siracusane, è stata ospite di “Archimede in movimento” a Siracusa. La fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso la Fiera della piccola e media editoria di Roma “Più Libri Più Liberi” che si è svolta nel Palazzo delle Esposizioni dell’Eur dal 4 all’8 dicembre; il 13 dicembre ha trovato spazio presso la piccola fiera tenuta a Siracusa in occasione di Santa Lucia. Presso Palazzo Asmundo a Palermo dal 18 al 20 dicembre è stata ospite di “Jingle Books”. Dal 20 al 21 febbraio la fiaba è stata ospitata a Modena per Bukids, la sezione per bambini e ragazzi di Buk Modena, mentre il 25, presso l’Associazione culturale Alimede, è stata protagonista di una labomerenda.

A marzo è stata ospite di “Bellissima”, fiera dell’editoria indipendente, presso il Palazzo del ghiaccio di Milano, mentre il 3 aprile è stata protagonista di una lettura presso “Archimede in movimento”, IV edizione, mentre in occasione dell’edizione speciale realizzata in vista del referendum del 17 aprile, è stata raccontata ai bambini presenti a Piazza San Giovanni.

E naturalmente grazie a Casa Facile che nel numero di agosto 2015 ha ospitato me e Nana!

La bananottera - VANITY FAIR

E su Vanity Fair del 2 settembre scorso!

Qualche stralcio…

Primo sbuffo

Sulla terra ora si direbbe “C’era una volta” e la storia sarebbe divisa in capitoli.
In fondo al mare però è diverso: le storie sono divise in sbuffi e ogni creatura
le inizia a modo suo.
La piovra gigante comincia così: – Quando i miei tentacoli erano piccini…
Il corallo, attaccato alla scogliera, parla poco e ogni parola è tonda come
una bolla di sapone che dal fondo viene a galla. Lui invece dice: – Quando
ero un bastoncino rosa…
Poi arriva il delfino Fino, con il dorso lucido grazie alle carezze della schiuma di mare, e inizia:
– Quando la mia mamma mi portava nella pancia, anche la mamma di Nana la portava nella sua…
Proprio così: Delfia, la mamma di Fino e Lena, la mamma di Nana, aspettavano
i rispettivi cuccioli nello stesso periodo.
La differenza era che Delfia era una delfina che saltava nell’acqua come le acrobate del circo, mentre Lena era una balena, l’animale più grande dell’oceano.

Secondo sbuffo

Il piccolo delfino Fino e la sua mamma Delfia a volte danzavano sulle onde
per farsi applaudire dai marinai, ma non si avvicinavano mai troppo alle
navi. Sapevano che l’uomo è un animale capriccioso che un giorno ti prende
in simpatia e l’altro ti fa finire in una scatoletta, come capita ai tonni e
alle aringhe.
Ai pesciolini più piccoli tremavano le branchie solo al sentirlo nominare.
– L’uomo? Fuori dalle pinne!
Lena, la mamma di Nana, invece non aveva paura degli uomini e si divertiva
a seguire le navi da pesca e i transatlantici zeppi di turisti.
– Non hai paura delle baleniere che possono acchiapparti? – le chiedevano
in tanti.
Gli umani infatti catturano le grandi balene per farne grasso, olio e cibo.
La grande balena però rideva come solo le balene sanno fare.
– L’uomo capace di acchiapparmi deve ancora nascere! Mi fanno ridere i
loro rampini: sembrano ami per pescare lucci e trote. Per un cetaceo come
me ci vuole altro! Io sono la regina del mare e di fronte a me l’uomo è solo
una formichina che naviga in un guscio di noce!
La mamma di Nana nuotava lenta e maestosa, sembrava proprio una regina
nel suo palazzo. E la spuma dietro di lei ricordava uno strascico d’argento.

Terzo sbuffo

Un bel giorno Lena incontrò Fanone, un immenso re elegante e gentile, e
lo sposò in una notte di luna piena.
La grande palla dorata splendeva nel buio come neppure il sole aveva mai
fatto nelle giornate serene, e la grossa balena ne rimase incantata.
Forse fu quella luce luminosa la causa di tutto e qualche mese dopo nacque
Nana, che già da neonata era robusta e forte, ma con una caratteristica
molto speciale.
Va infatti detto che il giorno della sua nascita l’intero oceano rimase a bocca
aperta per lo stupore a guardarla.
– Ma l’avete vista? – gridarono i coralli, quasi staccandosi dal fondo.
– Ma l’avete vista? – esclamarono i tonni con le pinne paralizzate.
Anche mamma delfina e il piccolo Fino smisero di saltare e rimasero imbambolati.
– Ma l’avete vista? – proferirono infine.
Certo, Nana era una balenottera bellissima, questo sì.
Solo che… era tutta gialla.
Gialla.

(Riproduzione riservata)

VERBAVOLANT EDIZIONI 
Siracusa
info@verbavolantedizioni.it
www.verbavolantedizioni.it

 

E cerchiamo di voler bene a tutti gli animali…

Nana nuota… ad ARCHIMEDE IN MOVIMENTO per il referendum del 17 aprile

16 sabato Apr 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

#Buk2016, 17 aprile, AA Publication, Ada Maty, Aldo Nove, Alessandro Di Sorbo, Alessio Di Simone, Angelo Ruta, Anna Baio, Annamaria Piccione, Archimede in movimento, Archive Books, Associazione culturale Alimede, Associazione QB Quanto Basta, Bam Bam a rischio estinzione di I. Oral Di Marsciano, Beatrice Giai Gischia, Bedford Press, Bellissima, Bruno Pernich, Buk Festival della piccola e media editoria, BUKids, b_books, Cantar Giocando. Franca Mazzoli, Carlo Alberto Dalla Chiesa, Chiara Manzini, Clelia Colombini, Collegio Siciliano di Filosofia, D. Monachesi, Dal gesto al suono, David Riondino, Dorando Petri, Edizioni Terra marique, Errant Bodies, Favole alfabetiche, Fiabe e racconti dal mondo, Fiabe in rosso, Fiori bianchi bacche di caffè, Franca Mazzoli, Francesco Zarzana, Frédéric Martel, Gad Lerner, Giusi Norcia, Gruppo Musica Servizi, Heidegger, Ibiskos Ulivieri edizioni, Il villaggio dei cuori ritrovati, In mezzo al mare scuro come vino, L'inferriata, L'isola dei miti, La bananottera, La scelta del sovrano giusto, Labomerenda, Laura Di Falco, Leandra La Rosa, Libro da Parati®, Liliana Cavani, Lorenzo Naia, Maria Lucia Riccioli, Massimo Recalcati, Medaglia d'oro, Memo Multicentro Educativo, Michelangelo Pistoletto, Michele Zerocalcare, Milano, Milena edizioni, Modena, Musica da cameretta, Musica Zero-Tre, Mute press, Nanni Balestrini, NoTriv, Occasional Papers, Opificio di cultura, Pasqua, Pia Parlato, Pier Aldo Rovatti, Presidente della Repubblica, Primavere, Radio Loggione, Ramona Parenzan, referendum, Roberta Rossetti, Roberta Rossi, Roberto Fai, Romano Madera, Rossella Avallone, Serge Quadruppani, Sergio Mattarella, Sergio Neri, Spector Books, Stefania Bongiovanni, Stefano Fiorini, Sternberg Press, Tano D’Amico, Toni Negri, Uliano Lucas, Verbavolant edizioni, Vincenzo Pennone

 

https://www.facebook.com/archimedeinmovimeto/?fref=ts (l’evento Facebook)

ARCHIMEDE IN MOVIMENTO è una manifestazione giunta ormai alla IV edizione… grazie agli organizzatori per avere contattato me e la casa editrice VerbaVolant edizioni anche per questa edizione speciale…

“Archimede in Movimento – edizione speciale Referendum – ARTISTI CONTRO LE TRIVELLAZIONI” è una manifestazione musicale, che si pone come obiettivo primario la sensibilizzazione dell’opinione pubblica riguardo l’imminente consultazione referendaria di domenica 17 aprile, attraverso la musica, grazie al contributo volontario e gratuito che daranno gli artisti durante la serata.

Venerdì 15, a partire dalle 18:00, hanno iniziato a susseguirsi interventi informativi e gruppi musicali e come sfondo la splendida Chiesa di San Giovanni alle Catacombe, appena restaurata.

IMG-20160415-WA0013


Come accennato nel comunicato stampa di ringraziamento dell’ultima edizione di Archimede in Movimento del 3 aprile scorso (https://www.facebook.com/archimedeinmovimeto/posts/557302021107443) si tratta di una “edizione speciale” della Manifestazione socio culturale, non partitica, chiamata “Archimede in Movimento”.

L’evento in collaborazione con la circoscrizione Neapolis e con il patrocinio del comune di Siracusa, che ringraziamo, non ha costi per le casse comunali, se non il mancato ricavato dal suolo pubblico e dal palco, concessi gratuitamente
Abbiamo provveduto ad invitare tutte le associazioni sul territorio che si occupano di ambiente, saremmo felici di dare loro voce, facendoli intervenire sul palco e dando la possibilità di allestire uno stand informativo.

In vista del referendum del 17 aprile, l’evento ha avuto lo scopo di essere momento di informazione e di riflessione, oltre che di aggregazione, riguardo un tesoro comune a tutti quale il nostro Mar Mediterraneo. Durante la serata è stato infatti possibile dare un contributo simbolico.
Evento Facebook:
https://www.facebook.com/events/948970525198884/

La mia dolce bananottera gialla!

Nana NoTriv

Cosa potrebbe votare una balenottera?

Cosa direbbe un delfino a una consultazione che lo riguarda insieme alle altre creature?

Coralli seppie tartarughe marine… tutti gli amici di Nana a raccolta!

IMG-20160415-WA0011

Nana al banchetto informativo… abbiamo raccontato la sua storia ai bambini presenti alla manifestazione.

Per chi ancora non conoscesse il mio libro, eccolo!

Copertinabananottera-300x300

La mia dolce bananottera gialla, Nana, sta nuotando nei cuori di tante persone… qualcuna di loro scrive anche delle recensioni!

http://www.lavocedellisola.it/2015/10/11/maria-luisa-riccioli-e-la-sua-bella-fiaba-la-bananottera/

Ringrazio davvero Salvo Zappulla per la sua generosa disponibilità: oltre a scrivere, Zappulla è l’anima del concorso letterario Pentelite e dell’omonima rivista-antologia; recensisce libri su Notabilis e vari periodici on line, legge e fiuta talenti con disinteresse e passione.

Ecco le altre recensioni finora uscite su LA BANANOTTERA…

Per me e Nana è una grande gioia essere citate dal blog Mammechefatica…

Ecco il post: http://www.mammechefatica.it/2015/09/04/banana-o-balenottera/#comment-774

Ringrazio ancora il blog… e vi posto altre due recensioni che mi sono molto care:

http://www.libreriamo.it/a/12735/conversazione-con-maria-lucia-riccioli-sulla-favola-la-bananottera-leggere-e-scrivere-ci-trasforma.aspx

Ringrazio l’amica blogger e scrittrice Rosalia Messina per questa recensione-intervista su Libreriamo…

E qui trovate la recensione della blogger e poetessa Costanza Lindi…

https://clindi.wordpress.com/2015/07/02/la-bananottera-di-maria-lucia-riccioli/

http://www.dioramaonline.org/dblog/articolo.asp?articolo=1500

Ringrazio l’amica giornalista e scrittrice Lucia Corsale per questa nuova bellissima recensione della mia fiaba per bambini LA BANANOTTERA…

Ringrazio anche Massimo Maugeri che nella nuova rubrica del suo litblog LETTERATITUDINE intitolata GIOVANISSIMA LETTERATURA ha dedicato un post proprio alla mia dolce bananottera gialla Nana:

http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/11/23/la-bananottera-di-maria-lucia-riccioli/

Ed  è freschissima la segnalazione su L’ESTROVERSO…

http://www.lestroverso.it

La mia dolce bananottera gialla Nana ha nuotato in lungo e in largo per tutto il 2015… e anche durante l’anno che verrà continuerà a incontrare grandi e piccini!

L’11 maggio è stata pubblicata per i tipi di VerbaVolant edizioni la mia fiaba “La bananottera” (con illustrazioni di Monica Saladino), presentata in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino il 17 maggio presso il Bookstock Village al Laboratorio Scienza e Saperi, con lettura animata e laboratorio per i bambini.

La fiaba è stata poi presentata a Palermo presso la Libreria Un mare di libri, a Siracusa presso la Casa del Libro Rosario Mascali il 30 maggio, alla fiera “Una marina di libri” di Palermo il 5 e 6 giugno (presentazione e laboratorio), il 14 giugno a Ragusa (A tutto volume) con un laboratorio, il 20 giugno presso la Libreria dei Ragazzi di Siracusa con una labomerenda.

Dal 31 luglio al 2 agosto 2015 “La bananottera” è stata ospite della fiera letteraria “Gufi e melone” di Joppolo Giancaxio (AG), patrocinata dal Comune e dalla Biblioteca comunale.

Il 28 agosto, presso la spiaggetta del Castello Maniace ( che fa parte dell’area marina protetta del Plemmirio di Siracusa), la mia fiaba è stata ospite di “C’era un mare da favola…”.

Il 13 settembre ho tenuto una lettura de “La bananottera” in Piazza Leonardo da Vinci a Siracusa nell’ambito della manifestazione “Il risveglio di Siracusa” organizzata da “Archimede in movimento”.

Il 18, 19 e 20 settembre ho preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone.

Il 3 ottobre, con “La bananottera”, sono stata ospite della manifestazione “Il mare al museo” presso il Museo del mare di Siracusa, mentre a Palermo la fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso “È Bio”.

Il 25 ottobre “La bananottera” è stata tra i libri VerbaVolant in mostra al Book b@ng di Messina ed è stata presentata a Palermo presso La Città del Sole, il 31 ottobre è stata presentata a Ragusa presso “Le Fate” e il 15 novembre, dopo vari incontri nelle scuole siracusane, è stata ospite di “Archimede in movimento” a Siracusa. La fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso la Fiera della piccola e media editoria di Roma “Più Libri Più Liberi” che si è svolta nel Palazzo delle Esposizioni dell’Eur dal 4 all’8 dicembre; il 13 dicembre ha trovato spazio presso la piccola fiera tenuta a Siracusa in occasione di Santa Lucia. Presso Palazzo Asmundo a Palermo dal 18 al 20 dicembre è stata ospite di “Jingle Books”. Dal 20 al 21 febbraio la fiaba è stata ospitata a Modena per Bukids, la sezione per bambini e ragazzi di Buk Modena, mentre il 25, presso l’Associazione culturale Alimede, è stata protagonista di una labomerenda.

A marzo è stata ospite di “Bellissima”, fiera dell’editoria indipendente, presso il Palazzo del ghiaccio di Milano, mentre il 3 aprile è stata protagonista di una lettura presso “Archimede in movimento”, IV edizione, mentre in occasione dell’edizione speciale realizzata in vista del referendum del 17 aprile, è stata raccontata ai bambini presenti a Piazza San Giovanni.

E naturalmente grazie a Casa Facile che nel numero di agosto 2015 ha ospitato me e Nana!

La bananottera - VANITY FAIR

E su Vanity Fair del 2 settembre scorso!

Qualche stralcio…

Primo sbuffo

Sulla terra ora si direbbe “C’era una volta” e la storia sarebbe divisa in capitoli.
In fondo al mare però è diverso: le storie sono divise in sbuffi e ogni creatura
le inizia a modo suo.
La piovra gigante comincia così: – Quando i miei tentacoli erano piccini…
Il corallo, attaccato alla scogliera, parla poco e ogni parola è tonda come
una bolla di sapone che dal fondo viene a galla. Lui invece dice: – Quando
ero un bastoncino rosa…
Poi arriva il delfino Fino, con il dorso lucido grazie alle carezze della schiuma di mare, e inizia:
– Quando la mia mamma mi portava nella pancia, anche la mamma di Nana la portava nella sua…
Proprio così: Delfia, la mamma di Fino e Lena, la mamma di Nana, aspettavano
i rispettivi cuccioli nello stesso periodo.
La differenza era che Delfia era una delfina che saltava nell’acqua come le acrobate del circo, mentre Lena era una balena, l’animale più grande dell’oceano.

Secondo sbuffo

Il piccolo delfino Fino e la sua mamma Delfia a volte danzavano sulle onde
per farsi applaudire dai marinai, ma non si avvicinavano mai troppo alle
navi. Sapevano che l’uomo è un animale capriccioso che un giorno ti prende
in simpatia e l’altro ti fa finire in una scatoletta, come capita ai tonni e
alle aringhe.
Ai pesciolini più piccoli tremavano le branchie solo al sentirlo nominare.
– L’uomo? Fuori dalle pinne!
Lena, la mamma di Nana, invece non aveva paura degli uomini e si divertiva
a seguire le navi da pesca e i transatlantici zeppi di turisti.
– Non hai paura delle baleniere che possono acchiapparti? – le chiedevano
in tanti.
Gli umani infatti catturano le grandi balene per farne grasso, olio e cibo.
La grande balena però rideva come solo le balene sanno fare.
– L’uomo capace di acchiapparmi deve ancora nascere! Mi fanno ridere i
loro rampini: sembrano ami per pescare lucci e trote. Per un cetaceo come
me ci vuole altro! Io sono la regina del mare e di fronte a me l’uomo è solo
una formichina che naviga in un guscio di noce!
La mamma di Nana nuotava lenta e maestosa, sembrava proprio una regina
nel suo palazzo. E la spuma dietro di lei ricordava uno strascico d’argento.

Terzo sbuffo

Un bel giorno Lena incontrò Fanone, un immenso re elegante e gentile, e
lo sposò in una notte di luna piena.
La grande palla dorata splendeva nel buio come neppure il sole aveva mai
fatto nelle giornate serene, e la grossa balena ne rimase incantata.
Forse fu quella luce luminosa la causa di tutto e qualche mese dopo nacque
Nana, che già da neonata era robusta e forte, ma con una caratteristica
molto speciale.
Va infatti detto che il giorno della sua nascita l’intero oceano rimase a bocca
aperta per lo stupore a guardarla.
– Ma l’avete vista? – gridarono i coralli, quasi staccandosi dal fondo.
– Ma l’avete vista? – esclamarono i tonni con le pinne paralizzate.
Anche mamma delfina e il piccolo Fino smisero di saltare e rimasero imbambolati.
– Ma l’avete vista? – proferirono infine.
Certo, Nana era una balenottera bellissima, questo sì.
Solo che… era tutta gialla.
Gialla.

(Riproduzione riservata)

VERBAVOLANT EDIZIONI 
Siracusa
info@verbavolantedizioni.it
www.verbavolantedizioni.it

 

E cerchiamo di voler bene a tutti gli animali…

Nana nuota… ad ARCHIMEDE IN MOVIMENTO per il referendum del 17 aprile

14 giovedì Apr 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

#Buk2016, 17 aprile, AA Publication, Ada Maty, Aldo Nove, Alessandro Di Sorbo, Alessio Di Simone, Angelo Ruta, Anna Baio, Annamaria Piccione, Archimede in movimento, Archive Books, Associazione culturale Alimede, Associazione QB Quanto Basta, Bam Bam a rischio estinzione di I. Oral Di Marsciano, Beatrice Giai Gischia, Bedford Press, Bellissima, Bruno Pernich, Buk Festival della piccola e media editoria, BUKids, b_books, Cantar Giocando. Franca Mazzoli, Carlo Alberto Dalla Chiesa, Chiara Manzini, Clelia Colombini, Collegio Siciliano di Filosofia, D. Monachesi, Dal gesto al suono, David Riondino, Dorando Petri, Edizioni Terra marique, Errant Bodies, Favole alfabetiche, Fiabe e racconti dal mondo, Fiabe in rosso, Fiori bianchi bacche di caffè, Franca Mazzoli, Francesco Zarzana, Frédéric Martel, Gad Lerner, Giusi Norcia, Gruppo Musica Servizi, Heidegger, Ibiskos Ulivieri edizioni, Il villaggio dei cuori ritrovati, In mezzo al mare scuro come vino, L'inferriata, L'isola dei miti, La bananottera, La scelta del sovrano giusto, Labomerenda, Laura Di Falco, Leandra La Rosa, Libro da Parati®, Liliana Cavani, Lorenzo Naia, Maria Lucia Riccioli, Massimo Recalcati, Medaglia d'oro, Memo Multicentro Educativo, Michelangelo Pistoletto, Michele Zerocalcare, Milano, Milena edizioni, Modena, Musica da cameretta, Musica Zero-Tre, Mute press, Nanni Balestrini, NoTriv, Occasional Papers, Opificio di cultura, Pasqua, Pia Parlato, Pier Aldo Rovatti, Presidente della Repubblica, Primavere, Radio Loggione, Ramona Parenzan, referendum, Roberta Rossetti, Roberta Rossi, Roberto Fai, Romano Madera, Rossella Avallone, Serge Quadruppani, Sergio Mattarella, Sergio Neri, Spector Books, Stefania Bongiovanni, Stefano Fiorini, Sternberg Press, Tano D’Amico, Toni Negri, Uliano Lucas, Verbavolant edizioni, Vincenzo Pennone

 

https://www.facebook.com/archimedeinmovimeto/?fref=ts (l’evento Facebook)

ARCHIMEDE IN MOVIMENTO è una manifestazione giunta ormai alla IV edizione… grazie agli organizzatori per avere contattato me e la casa editrice VerbaVolant edizioni anche per l’edizione speciale di domani…

“Archimede in Movimento – edizione speciale Referendum – ARTISTI CONTRO LE TRIVELLAZIONI” è una manifestazione musicale, che si pone come obiettivo primario la sensibilizzazione dell’opinione pubblica riguardo l’imminente consultazione referendaria di domenica 17 aprile, attraverso la musica, grazie al contributo volontario e gratuito che daranno gli artisti durante la serata.
Venerdì 15, a partire dalle 18:00 inizieranno a susseguirsi interventi informativi e gruppi musicali e come sfondo la splendida Chiesa di San Giovanni alle Catacombe, appena restaurata.
Come accennato nel comunicato stampa di ringraziamento dell’ultima edizione di Archimede in Movimento del 3 aprile scorso (https://www.facebook.com/archimedeinmovimeto/posts/557302021107443) si tratta di una “edizione speciale” della Manifestazione socio culturale, non partitica, chiamata “Archimede in Movimento”.
A differenza delle altre edizioni, in questa, se fosse possibile, chiediamo un piccolo contributo a chi volesse partecipare in quanto abbiamo dei costi non indifferenti, tra service, SIAE e altro.
L’evento in collaborazione con la circoscrizione Neapolis e con il patrocinio del comune di Siracusa, che ringraziamo, non ha costi per le casse comunali, se non il mancato ricavato dal suolo pubblico e dal palco, concessi gratuitamente
Abbiamo provveduto ad invitare tutte le associazioni sul territorio che si occupano di ambiente, saremmo felici di dare loro voce, facendoli intervenire sul palco e dando la possibilità di allestire uno stand informativo.

In vista del referendum del 17 aprile, l’evento avrà lo scopo di essere momento di informazione e di riflessione, oltre che di aggregazione, riguardo un tesoro comune a tutti quale il nostro Mar Mediterraneo. Durante la serata sarà infatti possibile dare un contributo simbolico, stiamo cercando degli sponsor, contattaci se vuoi aiutarci.
Info e contatti:

Salvatore Russo, 3471097484
archimedeinmovimento@gmail.com
comitatoattivistisiracusani@gmail.com

Locandina in corso di definizione
Evento Facebook:
https://www.facebook.com/events/948970525198884/

La mia dolce bananottera gialla!

Nana NoTriv

Cosa potrebbe votare una balenottera?

Cosa direbbe un delfino a una consultazione che lo riguarda insieme alle altre creature?

Coralli seppie tartarughe marine… tutti gli amici di Nana a raccolta!

 

 

Per chi ancora non conoscesse il mio libro, eccolo!

Copertinabananottera-300x300

La mia dolce bananottera gialla, Nana, sta nuotando nei cuori di tante persone… qualcuna di loro scrive anche delle recensioni!

http://www.lavocedellisola.it/2015/10/11/maria-luisa-riccioli-e-la-sua-bella-fiaba-la-bananottera/

Ringrazio davvero Salvo Zappulla per la sua generosa disponibilità: oltre a scrivere, Zappulla è l’anima del concorso letterario Pentelite e dell’omonima rivista-antologia; recensisce libri su Notabilis e vari periodici on line, legge e fiuta talenti con disinteresse e passione.

Ecco le altre recensioni finora uscite su LA BANANOTTERA…

Per me e Nana è una grande gioia essere citate dal blog Mammechefatica…

Ecco il post: http://www.mammechefatica.it/2015/09/04/banana-o-balenottera/#comment-774

Ringrazio ancora il blog… e vi posto altre due recensioni che mi sono molto care:

http://www.libreriamo.it/a/12735/conversazione-con-maria-lucia-riccioli-sulla-favola-la-bananottera-leggere-e-scrivere-ci-trasforma.aspx

Ringrazio l’amica blogger e scrittrice Rosalia Messina per questa recensione-intervista su Libreriamo…

E qui trovate la recensione della blogger e poetessa Costanza Lindi…

https://clindi.wordpress.com/2015/07/02/la-bananottera-di-maria-lucia-riccioli/

http://www.dioramaonline.org/dblog/articolo.asp?articolo=1500

Ringrazio l’amica giornalista e scrittrice Lucia Corsale per questa nuova bellissima recensione della mia fiaba per bambini LA BANANOTTERA…

Ringrazio anche Massimo Maugeri che nella nuova rubrica del suo litblog LETTERATITUDINE intitolata GIOVANISSIMA LETTERATURA ha dedicato un post proprio alla mia dolce bananottera gialla Nana:

http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/11/23/la-bananottera-di-maria-lucia-riccioli/

Ed  è freschissima la segnalazione su L’ESTROVERSO…

http://www.lestroverso.it

La mia dolce bananottera gialla Nana ha nuotato in lungo e in largo per tutto il 2015… e anche durante l’anno che verrà continuerà a incontrare grandi e piccini!

L’11 maggio è stata pubblicata per i tipi di VerbaVolant edizioni la mia fiaba “La bananottera” (con illustrazioni di Monica Saladino), presentata in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino il 17 maggio presso il Bookstock Village al Laboratorio Scienza e Saperi, con lettura animata e laboratorio per i bambini.

La fiaba è stata poi presentata a Palermo presso la Libreria Un mare di libri, a Siracusa presso la Casa del Libro Rosario Mascali il 30 maggio, alla fiera “Una marina di libri” di Palermo il 5 e 6 giugno (presentazione e laboratorio), il 14 giugno a Ragusa (A tutto volume) con un laboratorio, il 20 giugno presso la Libreria dei Ragazzi di Siracusa con una labomerenda.

Dal 31 luglio al 2 agosto 2015 “La bananottera” è stata ospite della fiera letteraria “Gufi e melone” di Joppolo Giancaxio (AG), patrocinata dal Comune e dalla Biblioteca comunale.

Il 28 agosto, presso la spiaggetta del Castello Maniace ( che fa parte dell’area marina protetta del Plemmirio di Siracusa), la mia fiaba è stata ospite di “C’era un mare da favola…”.

Il 13 settembre ho tenuto una lettura de “La bananottera” in Piazza Leonardo da Vinci a Siracusa nell’ambito della manifestazione “Il risveglio di Siracusa” organizzata da “Archimede in movimento”.

Il 18, 19 e 20 settembre ho preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone.

Il 3 ottobre, con “La bananottera”, sono stata ospite della manifestazione “Il mare al museo” presso il Museo del mare di Siracusa, mentre a Palermo la fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso “È Bio”.

Il 25 ottobre “La bananottera” è stata tra i libri VerbaVolant in mostra al Book b@ng di Messina ed è stata presentata a Palermo presso La Città del Sole, il 31 ottobre è stata presentata a Ragusa presso “Le Fate” e il 15 novembre, dopo vari incontri nelle scuole siracusane, è stata ospite di “Archimede in movimento” a Siracusa. La fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso la Fiera della piccola e media editoria di Roma “Più Libri Più Liberi” che si è svolta nel Palazzo delle Esposizioni dell’Eur dal 4 all’8 dicembre; il 13 dicembre ha trovato spazio presso la piccola fiera tenuta a Siracusa in occasione di Santa Lucia. Presso Palazzo Asmundo a Palermo dal 18 al 20 dicembre è stata ospite di “Jingle Books”. Dal 20 al 21 febbraio la fiaba è stata ospitata a Modena per Bukids, la sezione per bambini e ragazzi di Buk Modena, mentre il 25, presso l’Associazione culturale Alimede, è stata protagonista di una labomerenda.

A marzo è stata ospite di “Bellissima”, fiera dell’editoria indipendente, presso il Palazzo del ghiaccio di Milano, mentre il 3 aprile sarà protagonista di una lettura presso “Archimede in movimento”, IV edizione.

E naturalmente grazie a Casa Facile che nel numero di agosto 2015 ha ospitato me e Nana!

La bananottera - VANITY FAIR

E su Vanity Fair del 2 settembre scorso!

Qualche stralcio…

Primo sbuffo

Sulla terra ora si direbbe “C’era una volta” e la storia sarebbe divisa in capitoli.
In fondo al mare però è diverso: le storie sono divise in sbuffi e ogni creatura
le inizia a modo suo.
La piovra gigante comincia così: – Quando i miei tentacoli erano piccini…
Il corallo, attaccato alla scogliera, parla poco e ogni parola è tonda come
una bolla di sapone che dal fondo viene a galla. Lui invece dice: – Quando
ero un bastoncino rosa…
Poi arriva il delfino Fino, con il dorso lucido grazie alle carezze della schiuma di mare, e inizia:
– Quando la mia mamma mi portava nella pancia, anche la mamma di Nana la portava nella sua…
Proprio così: Delfia, la mamma di Fino e Lena, la mamma di Nana, aspettavano
i rispettivi cuccioli nello stesso periodo.
La differenza era che Delfia era una delfina che saltava nell’acqua come le acrobate del circo, mentre Lena era una balena, l’animale più grande dell’oceano.

Secondo sbuffo

Il piccolo delfino Fino e la sua mamma Delfia a volte danzavano sulle onde
per farsi applaudire dai marinai, ma non si avvicinavano mai troppo alle
navi. Sapevano che l’uomo è un animale capriccioso che un giorno ti prende
in simpatia e l’altro ti fa finire in una scatoletta, come capita ai tonni e
alle aringhe.
Ai pesciolini più piccoli tremavano le branchie solo al sentirlo nominare.
– L’uomo? Fuori dalle pinne!
Lena, la mamma di Nana, invece non aveva paura degli uomini e si divertiva
a seguire le navi da pesca e i transatlantici zeppi di turisti.
– Non hai paura delle baleniere che possono acchiapparti? – le chiedevano
in tanti.
Gli umani infatti catturano le grandi balene per farne grasso, olio e cibo.
La grande balena però rideva come solo le balene sanno fare.
– L’uomo capace di acchiapparmi deve ancora nascere! Mi fanno ridere i
loro rampini: sembrano ami per pescare lucci e trote. Per un cetaceo come
me ci vuole altro! Io sono la regina del mare e di fronte a me l’uomo è solo
una formichina che naviga in un guscio di noce!
La mamma di Nana nuotava lenta e maestosa, sembrava proprio una regina
nel suo palazzo. E la spuma dietro di lei ricordava uno strascico d’argento.

Terzo sbuffo

Un bel giorno Lena incontrò Fanone, un immenso re elegante e gentile, e
lo sposò in una notte di luna piena.
La grande palla dorata splendeva nel buio come neppure il sole aveva mai
fatto nelle giornate serene, e la grossa balena ne rimase incantata.
Forse fu quella luce luminosa la causa di tutto e qualche mese dopo nacque
Nana, che già da neonata era robusta e forte, ma con una caratteristica
molto speciale.
Va infatti detto che il giorno della sua nascita l’intero oceano rimase a bocca
aperta per lo stupore a guardarla.
– Ma l’avete vista? – gridarono i coralli, quasi staccandosi dal fondo.
– Ma l’avete vista? – esclamarono i tonni con le pinne paralizzate.
Anche mamma delfina e il piccolo Fino smisero di saltare e rimasero imbambolati.
– Ma l’avete vista? – proferirono infine.
Certo, Nana era una balenottera bellissima, questo sì.
Solo che… era tutta gialla.
Gialla.

(Riproduzione riservata)

VERBAVOLANT EDIZIONI 
Siracusa
info@verbavolantedizioni.it
www.verbavolantedizioni.it

 

E cerchiamo di voler bene a tutti gli animali…

Nana nuota… a Mazara del Vallo!

12 martedì Apr 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

#Buk2016, AA Publication, Ada Maty, Aldo Nove, Alessandro Di Sorbo, Alessio Di Simone, Angelo Ruta, Anna Baio, Annamaria Piccione, Archimede in movimento, Archive Books, Associazione culturale Alimede, Associazione QB Quanto Basta, Bam Bam a rischio estinzione di I. Oral Di Marsciano, Beatrice Giai Gischia, Bedford Press, Bellissima, Bruno Pernich, Buk Festival della piccola e media editoria, BUKids, b_books, Cantar Giocando. Franca Mazzoli, Carlo Alberto Dalla Chiesa, Chiara Manzini, Clelia Colombini, Collegio Siciliano di Filosofia, D. Monachesi, Dal gesto al suono, David Riondino, Dorando Petri, Edizioni Terra marique, Errant Bodies, Favole alfabetiche, Fiabe e racconti dal mondo, Fiabe in rosso, Fiori bianchi bacche di caffè, Franca Mazzoli, Francesco Zarzana, Frédéric Martel, Gad Lerner, Giusi Norcia, Gruppo Musica Servizi, Heidegger, Ibiskos Ulivieri edizioni, Il villaggio dei cuori ritrovati, In mezzo al mare scuro come vino, L'inferriata, L'isola dei miti, La bananottera, La scelta del sovrano giusto, Labomerenda, Laura Di Falco, Leandra La Rosa, Lettera22, Libro da Parati®, Liliana Cavani, Lorenzo Naia, Maria Lucia Riccioli, Massimo Recalcati, Mazara del Vallo, Medaglia d'oro, Memo Multicentro Educativo, Michelangelo Pistoletto, Michele Zerocalcare, Milano, Milena edizioni, Modena, Musica da cameretta, Musica Zero-Tre, Mute press, Nanni Balestrini, Occasional Papers, Opificio di cultura, Pasqua, Pia Parlato, Pier Aldo Rovatti, Presidente della Repubblica, Primavere, Radio Loggione, Ramona Parenzan, Roberta Rossetti, Roberta Rossi, Roberto Fai, Romano Madera, Rossella Avallone, Serge Quadruppani, Sergio Mattarella, Sergio Neri, Spector Books, Stefania Bongiovanni, Stefano Fiorini, Sternberg Press, Tano D’Amico, Toni Negri, Uliano Lucas, Verbavolant edizioni, Vincenzo Pennone

La mia dolce bananottera gialla Nana continua a nuotare nelle librerie, presso le associazioni culturali, nelle piazze e nelle scuole…

La sua ultima nuotata è stata a Mazara del Vallo, splendida città di mare dalla storia millenaria e multietnica, fascinosa e multiculturale…

Alla lavagna dell’Istituto comprensivo “D. Ajello” di Mazara del Vallo, le parole macedonia inventate dai bambini…

 

Personaggi fantastici…

La Libreria Lettera 22 di Mazara del Vallo… — presso Mazara del Vallo.

Segnalibri bananottera in libreria… sullo sfondo le parole di Pennac. — presso Mazara del Vallo.

Libreria + autrice…

 

Per chi ancora non conoscesse il mio libro, eccolo!

Copertinabananottera-300x300

La mia dolce bananottera gialla, Nana, sta nuotando nei cuori di tante persone… qualcuna di loro scrive anche delle recensioni!

http://www.lavocedellisola.it/2015/10/11/maria-luisa-riccioli-e-la-sua-bella-fiaba-la-bananottera/

Ringrazio davvero Salvo Zappulla per la sua generosa disponibilità: oltre a scrivere, Zappulla è l’anima del concorso letterario Pentelite e dell’omonima rivista-antologia; recensisce libri su Notabilis e vari periodici on line, legge e fiuta talenti con disinteresse e passione.

Ecco le altre recensioni finora uscite su LA BANANOTTERA…

Per me e Nana è una grande gioia essere citate dal blog Mammechefatica…

Ecco il post: http://www.mammechefatica.it/2015/09/04/banana-o-balenottera/#comment-774

Ringrazio ancora il blog… e vi posto altre due recensioni che mi sono molto care:

http://www.libreriamo.it/a/12735/conversazione-con-maria-lucia-riccioli-sulla-favola-la-bananottera-leggere-e-scrivere-ci-trasforma.aspx

Ringrazio l’amica blogger e scrittrice Rosalia Messina per questa recensione-intervista su Libreriamo…

E qui trovate la recensione della blogger e poetessa Costanza Lindi…

https://clindi.wordpress.com/2015/07/02/la-bananottera-di-maria-lucia-riccioli/

http://www.dioramaonline.org/dblog/articolo.asp?articolo=1500

Ringrazio l’amica giornalista e scrittrice Lucia Corsale per questa nuova bellissima recensione della mia fiaba per bambini LA BANANOTTERA…

Ringrazio anche Massimo Maugeri che nella nuova rubrica del suo litblog LETTERATITUDINE intitolata GIOVANISSIMA LETTERATURA ha dedicato un post proprio alla mia dolce bananottera gialla Nana:

http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/11/23/la-bananottera-di-maria-lucia-riccioli/

Ed  è freschissima la segnalazione su L’ESTROVERSO…

http://www.lestroverso.it

La mia dolce bananottera gialla Nana ha nuotato in lungo e in largo per tutto il 2015… e anche durante l’anno che verrà continuerà a incontrare grandi e piccini!

L’11 maggio è stata pubblicata per i tipi di VerbaVolant edizioni la mia fiaba “La bananottera” (con illustrazioni di Monica Saladino), presentata in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino il 17 maggio presso il Bookstock Village al Laboratorio Scienza e Saperi, con lettura animata e laboratorio per i bambini.

La fiaba è stata poi presentata a Palermo presso la Libreria Un mare di libri, a Siracusa presso la Casa del Libro Rosario Mascali il 30 maggio, alla fiera “Una marina di libri” di Palermo il 5 e 6 giugno (presentazione e laboratorio), il 14 giugno a Ragusa (A tutto volume) con un laboratorio, il 20 giugno presso la Libreria dei Ragazzi di Siracusa con una labomerenda.

Dal 31 luglio al 2 agosto 2015 “La bananottera” è stata ospite della fiera letteraria “Gufi e melone” di Joppolo Giancaxio (AG), patrocinata dal Comune e dalla Biblioteca comunale.

Il 28 agosto, presso la spiaggetta del Castello Maniace ( che fa parte dell’area marina protetta del Plemmirio di Siracusa), la mia fiaba è stata ospite di “C’era un mare da favola…”.

Il 13 settembre ho tenuto una lettura de “La bananottera” in Piazza Leonardo da Vinci a Siracusa nell’ambito della manifestazione “Il risveglio di Siracusa” organizzata da “Archimede in movimento”.

Il 18, 19 e 20 settembre ho preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone.

Il 3 ottobre, con “La bananottera”, sono stata ospite della manifestazione “Il mare al museo” presso il Museo del mare di Siracusa, mentre a Palermo la fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso “È Bio”.

Il 25 ottobre “La bananottera” è stata tra i libri VerbaVolant in mostra al Book b@ng di Messina ed è stata presentata a Palermo presso La Città del Sole, il 31 ottobre è stata presentata a Ragusa presso “Le Fate” e il 15 novembre, dopo vari incontri nelle scuole siracusane, è stata ospite di “Archimede in movimento” a Siracusa. La fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso la Fiera della piccola e media editoria di Roma “Più Libri Più Liberi” che si è svolta nel Palazzo delle Esposizioni dell’Eur dal 4 all’8 dicembre; il 13 dicembre ha trovato spazio presso la piccola fiera tenuta a Siracusa in occasione di Santa Lucia. Presso Palazzo Asmundo a Palermo dal 18 al 20 dicembre è stata ospite di “Jingle Books”. Dal 20 al 21 febbraio la fiaba è stata ospitata a Modena per Bukids, la sezione per bambini e ragazzi di Buk Modena, mentre il 25, presso l’Associazione culturale Alimede, è stata protagonista di una labomerenda.

A marzo è stata ospite di “Bellissima”, fiera dell’editoria indipendente, presso il Palazzo del ghiaccio di Milano, mentre il 3 aprile sarà protagonista di una lettura presso “Archimede in movimento”, IV edizione.

E naturalmente grazie a Casa Facile che nel numero di agosto 2015 ha ospitato me e Nana!

La bananottera - VANITY FAIR

E su Vanity Fair del 2 settembre scorso!

Qualche stralcio…

Primo sbuffo

Sulla terra ora si direbbe “C’era una volta” e la storia sarebbe divisa in capitoli.
In fondo al mare però è diverso: le storie sono divise in sbuffi e ogni creatura
le inizia a modo suo.
La piovra gigante comincia così: – Quando i miei tentacoli erano piccini…
Il corallo, attaccato alla scogliera, parla poco e ogni parola è tonda come
una bolla di sapone che dal fondo viene a galla. Lui invece dice: – Quando
ero un bastoncino rosa…
Poi arriva il delfino Fino, con il dorso lucido grazie alle carezze della schiuma di mare, e inizia:
– Quando la mia mamma mi portava nella pancia, anche la mamma di Nana la portava nella sua…
Proprio così: Delfia, la mamma di Fino e Lena, la mamma di Nana, aspettavano
i rispettivi cuccioli nello stesso periodo.
La differenza era che Delfia era una delfina che saltava nell’acqua come le acrobate del circo, mentre Lena era una balena, l’animale più grande dell’oceano.

Secondo sbuffo

Il piccolo delfino Fino e la sua mamma Delfia a volte danzavano sulle onde
per farsi applaudire dai marinai, ma non si avvicinavano mai troppo alle
navi. Sapevano che l’uomo è un animale capriccioso che un giorno ti prende
in simpatia e l’altro ti fa finire in una scatoletta, come capita ai tonni e
alle aringhe.
Ai pesciolini più piccoli tremavano le branchie solo al sentirlo nominare.
– L’uomo? Fuori dalle pinne!
Lena, la mamma di Nana, invece non aveva paura degli uomini e si divertiva
a seguire le navi da pesca e i transatlantici zeppi di turisti.
– Non hai paura delle baleniere che possono acchiapparti? – le chiedevano
in tanti.
Gli umani infatti catturano le grandi balene per farne grasso, olio e cibo.
La grande balena però rideva come solo le balene sanno fare.
– L’uomo capace di acchiapparmi deve ancora nascere! Mi fanno ridere i
loro rampini: sembrano ami per pescare lucci e trote. Per un cetaceo come
me ci vuole altro! Io sono la regina del mare e di fronte a me l’uomo è solo
una formichina che naviga in un guscio di noce!
La mamma di Nana nuotava lenta e maestosa, sembrava proprio una regina
nel suo palazzo. E la spuma dietro di lei ricordava uno strascico d’argento.

Terzo sbuffo

Un bel giorno Lena incontrò Fanone, un immenso re elegante e gentile, e
lo sposò in una notte di luna piena.
La grande palla dorata splendeva nel buio come neppure il sole aveva mai
fatto nelle giornate serene, e la grossa balena ne rimase incantata.
Forse fu quella luce luminosa la causa di tutto e qualche mese dopo nacque
Nana, che già da neonata era robusta e forte, ma con una caratteristica
molto speciale.
Va infatti detto che il giorno della sua nascita l’intero oceano rimase a bocca
aperta per lo stupore a guardarla.
– Ma l’avete vista? – gridarono i coralli, quasi staccandosi dal fondo.
– Ma l’avete vista? – esclamarono i tonni con le pinne paralizzate.
Anche mamma delfina e il piccolo Fino smisero di saltare e rimasero imbambolati.
– Ma l’avete vista? – proferirono infine.
Certo, Nana era una balenottera bellissima, questo sì.
Solo che… era tutta gialla.
Gialla.

(Riproduzione riservata)

VERBAVOLANT EDIZIONI 
Siracusa
info@verbavolantedizioni.it
www.verbavolantedizioni.it

 

 

Nana NO TRIV: il 17 aprile votiamo sì

12 martedì Apr 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

#Buk2016, AA Publication, Ada Maty, Aldo Nove, Alessandro Di Sorbo, Alessio Di Simone, Angelo Ruta, Anna Baio, Annamaria Piccione, Archimede in movimento, Archive Books, Associazione culturale Alimede, Associazione QB Quanto Basta, Bam Bam a rischio estinzione di I. Oral Di Marsciano, Beatrice Giai Gischia, Bedford Press, Bellissima, Bruno Pernich, Buk Festival della piccola e media editoria, BUKids, b_books, Cantar Giocando. Franca Mazzoli, Carlo Alberto Dalla Chiesa, Chiara Manzini, Clelia Colombini, Collegio Siciliano di Filosofia, D. Monachesi, Dal gesto al suono, David Riondino, Dorando Petri, Edizioni Terra marique, Errant Bodies, Favole alfabetiche, Fiabe e racconti dal mondo, Fiabe in rosso, Fiori bianchi bacche di caffè, Franca Mazzoli, Francesco Zarzana, Frédéric Martel, Gad Lerner, Giusi Norcia, Gruppo Musica Servizi, Heidegger, Ibiskos Ulivieri edizioni, Il villaggio dei cuori ritrovati, In mezzo al mare scuro come vino, L'inferriata, L'isola dei miti, La bananottera, La scelta del sovrano giusto, Labomerenda, Laura Di Falco, Leandra La Rosa, Libro da Parati®, Liliana Cavani, Lorenzo Naia, Maria Lucia Riccioli, Massimo Recalcati, Mazara del Vallo, Medaglia d'oro, Memo Multicentro Educativo, Michelangelo Pistoletto, Michele Zerocalcare, Milano, Milena edizioni, Modena, Musica da cameretta, Musica Zero-Tre, Mute press, Nanni Balestrini, Occasional Papers, Opificio di cultura, Pasqua, Pia Parlato, Pier Aldo Rovatti, Presidente della Repubblica, Primavere, Radio Loggione, Ramona Parenzan, Roberta Rossetti, Roberta Rossi, Roberto Fai, Romano Madera, Rossella Avallone, Serge Quadruppani, Sergio Mattarella, Sergio Neri, Spector Books, Stefania Bongiovanni, Stefano Fiorini, Sternberg Press, Tano D’Amico, Toni Negri, Uliano Lucas, Verbavolant edizioni, Vincenzo Pennone

Siamo in democrazia e tutte le opinioni vanno rispettate ma io vi comunico come la pensa la mia dolce bananottera gialla Nana a proposito delle trivellazioni…

Perché il mare è la sua casa.

Perché mamma Lena e papà Fanone la pensano come lei.

Perché che fine farebbero Nana la bananottera, Fino il delfino e la sua mamma Delfia, il gabbiano Beccotremulo?

E le seppie i calamari i cavallucci marini…?

Anche il capitano Remo Millemari e suo figlio Zefirino la pensano come Nana.

#STOPtrivelle #VotaSI

 

La mia dolce bananottera gialla!

Per chi ancora non conoscesse il mio libro, eccolo!

Copertinabananottera-300x300

La mia dolce bananottera gialla, Nana, sta nuotando nei cuori di tante persone… qualcuna di loro scrive anche delle recensioni!

http://www.lavocedellisola.it/2015/10/11/maria-luisa-riccioli-e-la-sua-bella-fiaba-la-bananottera/

Ringrazio davvero Salvo Zappulla per la sua generosa disponibilità: oltre a scrivere, Zappulla è l’anima del concorso letterario Pentelite e dell’omonima rivista-antologia; recensisce libri su Notabilis e vari periodici on line, legge e fiuta talenti con disinteresse e passione.

Ecco le altre recensioni finora uscite su LA BANANOTTERA…

Per me e Nana è una grande gioia essere citate dal blog Mammechefatica…

Ecco il post: http://www.mammechefatica.it/2015/09/04/banana-o-balenottera/#comment-774

Ringrazio ancora il blog… e vi posto altre due recensioni che mi sono molto care:

http://www.libreriamo.it/a/12735/conversazione-con-maria-lucia-riccioli-sulla-favola-la-bananottera-leggere-e-scrivere-ci-trasforma.aspx

Ringrazio l’amica blogger e scrittrice Rosalia Messina per questa recensione-intervista su Libreriamo…

E qui trovate la recensione della blogger e poetessa Costanza Lindi…

https://clindi.wordpress.com/2015/07/02/la-bananottera-di-maria-lucia-riccioli/

http://www.dioramaonline.org/dblog/articolo.asp?articolo=1500

Ringrazio l’amica giornalista e scrittrice Lucia Corsale per questa nuova bellissima recensione della mia fiaba per bambini LA BANANOTTERA…

Ringrazio anche Massimo Maugeri che nella nuova rubrica del suo litblog LETTERATITUDINE intitolata GIOVANISSIMA LETTERATURA ha dedicato un post proprio alla mia dolce bananottera gialla Nana:

http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/11/23/la-bananottera-di-maria-lucia-riccioli/

Ed  è freschissima la segnalazione su L’ESTROVERSO…

http://www.lestroverso.it

La mia dolce bananottera gialla Nana ha nuotato in lungo e in largo per tutto il 2015… e anche durante l’anno che verrà continuerà a incontrare grandi e piccini!

L’11 maggio è stata pubblicata per i tipi di VerbaVolant edizioni la mia fiaba “La bananottera” (con illustrazioni di Monica Saladino), presentata in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino il 17 maggio presso il Bookstock Village al Laboratorio Scienza e Saperi, con lettura animata e laboratorio per i bambini.

La fiaba è stata poi presentata a Palermo presso la Libreria Un mare di libri, a Siracusa presso la Casa del Libro Rosario Mascali il 30 maggio, alla fiera “Una marina di libri” di Palermo il 5 e 6 giugno (presentazione e laboratorio), il 14 giugno a Ragusa (A tutto volume) con un laboratorio, il 20 giugno presso la Libreria dei Ragazzi di Siracusa con una labomerenda.

Dal 31 luglio al 2 agosto 2015 “La bananottera” è stata ospite della fiera letteraria “Gufi e melone” di Joppolo Giancaxio (AG), patrocinata dal Comune e dalla Biblioteca comunale.

Il 28 agosto, presso la spiaggetta del Castello Maniace ( che fa parte dell’area marina protetta del Plemmirio di Siracusa), la mia fiaba è stata ospite di “C’era un mare da favola…”.

Il 13 settembre ho tenuto una lettura de “La bananottera” in Piazza Leonardo da Vinci a Siracusa nell’ambito della manifestazione “Il risveglio di Siracusa” organizzata da “Archimede in movimento”.

Il 18, 19 e 20 settembre ho preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone.

Il 3 ottobre, con “La bananottera”, sono stata ospite della manifestazione “Il mare al museo” presso il Museo del mare di Siracusa, mentre a Palermo la fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso “È Bio”.

Il 25 ottobre “La bananottera” è stata tra i libri VerbaVolant in mostra al Book b@ng di Messina ed è stata presentata a Palermo presso La Città del Sole, il 31 ottobre è stata presentata a Ragusa presso “Le Fate” e il 15 novembre, dopo vari incontri nelle scuole siracusane, è stata ospite di “Archimede in movimento” a Siracusa. La fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso la Fiera della piccola e media editoria di Roma “Più Libri Più Liberi” che si è svolta nel Palazzo delle Esposizioni dell’Eur dal 4 all’8 dicembre; il 13 dicembre ha trovato spazio presso la piccola fiera tenuta a Siracusa in occasione di Santa Lucia. Presso Palazzo Asmundo a Palermo dal 18 al 20 dicembre è stata ospite di “Jingle Books”. Dal 20 al 21 febbraio la fiaba è stata ospitata a Modena per Bukids, la sezione per bambini e ragazzi di Buk Modena, mentre il 25, presso l’Associazione culturale Alimede, è stata protagonista di una labomerenda.

A marzo è stata ospite di “Bellissima”, fiera dell’editoria indipendente, presso il Palazzo del ghiaccio di Milano, mentre il 3 aprile è stata protagonista di una lettura presso “Archimede in movimento”, IV edizione. L’11 aprile è stata ospite della IV A e B dell’Istituto comprensivo “D. Ajello” di Mazara del Vallo (TP) per un incontro con l’autore.

E naturalmente grazie a Casa Facile che nel numero di agosto 2015 ha ospitato me e Nana!

La bananottera - VANITY FAIR

E su Vanity Fair del 2 settembre scorso!

Qualche stralcio…

Primo sbuffo

Sulla terra ora si direbbe “C’era una volta” e la storia sarebbe divisa in capitoli.
In fondo al mare però è diverso: le storie sono divise in sbuffi e ogni creatura
le inizia a modo suo.
La piovra gigante comincia così: – Quando i miei tentacoli erano piccini…
Il corallo, attaccato alla scogliera, parla poco e ogni parola è tonda come
una bolla di sapone che dal fondo viene a galla. Lui invece dice: – Quando
ero un bastoncino rosa…
Poi arriva il delfino Fino, con il dorso lucido grazie alle carezze della schiuma di mare, e inizia:
– Quando la mia mamma mi portava nella pancia, anche la mamma di Nana la portava nella sua…
Proprio così: Delfia, la mamma di Fino e Lena, la mamma di Nana, aspettavano
i rispettivi cuccioli nello stesso periodo.
La differenza era che Delfia era una delfina che saltava nell’acqua come le acrobate del circo, mentre Lena era una balena, l’animale più grande dell’oceano.

Secondo sbuffo

Il piccolo delfino Fino e la sua mamma Delfia a volte danzavano sulle onde
per farsi applaudire dai marinai, ma non si avvicinavano mai troppo alle
navi. Sapevano che l’uomo è un animale capriccioso che un giorno ti prende
in simpatia e l’altro ti fa finire in una scatoletta, come capita ai tonni e
alle aringhe.
Ai pesciolini più piccoli tremavano le branchie solo al sentirlo nominare.
– L’uomo? Fuori dalle pinne!
Lena, la mamma di Nana, invece non aveva paura degli uomini e si divertiva
a seguire le navi da pesca e i transatlantici zeppi di turisti.
– Non hai paura delle baleniere che possono acchiapparti? – le chiedevano
in tanti.
Gli umani infatti catturano le grandi balene per farne grasso, olio e cibo.
La grande balena però rideva come solo le balene sanno fare.
– L’uomo capace di acchiapparmi deve ancora nascere! Mi fanno ridere i
loro rampini: sembrano ami per pescare lucci e trote. Per un cetaceo come
me ci vuole altro! Io sono la regina del mare e di fronte a me l’uomo è solo
una formichina che naviga in un guscio di noce!
La mamma di Nana nuotava lenta e maestosa, sembrava proprio una regina
nel suo palazzo. E la spuma dietro di lei ricordava uno strascico d’argento.

Terzo sbuffo

Un bel giorno Lena incontrò Fanone, un immenso re elegante e gentile, e
lo sposò in una notte di luna piena.
La grande palla dorata splendeva nel buio come neppure il sole aveva mai
fatto nelle giornate serene, e la grossa balena ne rimase incantata.
Forse fu quella luce luminosa la causa di tutto e qualche mese dopo nacque
Nana, che già da neonata era robusta e forte, ma con una caratteristica
molto speciale.
Va infatti detto che il giorno della sua nascita l’intero oceano rimase a bocca
aperta per lo stupore a guardarla.
– Ma l’avete vista? – gridarono i coralli, quasi staccandosi dal fondo.
– Ma l’avete vista? – esclamarono i tonni con le pinne paralizzate.
Anche mamma delfina e il piccolo Fino smisero di saltare e rimasero imbambolati.
– Ma l’avete vista? – proferirono infine.
Certo, Nana era una balenottera bellissima, questo sì.
Solo che… era tutta gialla.
Gialla.

(Riproduzione riservata)

VERBAVOLANT EDIZIONI 
Siracusa
info@verbavolantedizioni.it
www.verbavolantedizioni.it

I biscottini bananottera di Gladys Sanfilippo…

 

Nana nuota con VerbaVolant… a Milano! Foto e video dallo stand

05 martedì Apr 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

#Buk2016, AA Publication, Ada Maty, Aldo Nove, Alessandro Di Sorbo, Alessio Di Simone, Angelo Ruta, Anna Baio, Annamaria Piccione, Archive Books, Associazione culturale Alimede, Associazione QB Quanto Basta, Bam Bam a rischio estinzione di I. Oral Di Marsciano, Beatrice Giai Gischia, Bedford Press, Bellissima, Buk Festival della piccola e media editoria, BUKids, b_books, Cantar Giocando. Franca Mazzoli, Carlo Alberto Dalla Chiesa, Chiara Manzini, Clelia Colombini, Collegio Siciliano di Filosofia, D. Monachesi, Dal gesto al suono, David Riondino, Dorando Petri, Edizioni Terra marique, Errant Bodies, Favole alfabetiche, Fiabe e racconti dal mondo, Fiabe in rosso, Fiori bianchi bacche di caffè, Franca Mazzoli, Francesco Zarzana, Frédéric Martel, Gad Lerner, Giusi Norcia, Gruppo Musica Servizi, Heidegger, Ibiskos Ulivieri edizioni, Il villaggio dei cuori ritrovati, In mezzo al mare scuro come vino, intervista, L'isola dei miti, La bananottera, La scelta del sovrano giusto, Labomerenda, Leandra La Rosa, Letture metropolitane, Libro da Parati®, Liliana Cavani, Lorenzo Naia, Maria Lucia Riccioli, Massimo Recalcati, McFly’s Got Time, Medaglia d'oro, Memo Multicentro Educativo, Michelangelo Pistoletto, Michele Zerocalcare, Milano, Milena edizioni, Modena, Musica da cameretta, Musica Zero-Tre, Mute press, Nanni Balestrini, Occasional Papers, Opificio di cultura, Pasqua, Pia Parlato, Pier Aldo Rovatti, Presidente della Repubblica, Primavere, Radio Loggione, Ramona Parenzan, Roberta Rossetti, Roberta Rossi, Roberto Fai, Romano Madera, Serge Quadruppani, Sergio Mattarella, Sergio Neri, Spector Books, Stefania Bongiovanni, Stefano Fiorini, Sternberg Press, Tano D’Amico, Toni Negri, Uliano Lucas, Verbavolant edizioni, Vincenzo Pennone

Ecco lo stand di VerbaVolant edizioni… siamo al Palazzo del ghiaccio a Milano…

Nana nuota ancora e non si ferma!

Visto che bei libri in esposizione? Nana nuota insieme ai personaggi di amiche come Annamaria Piccione, Stefania Bongiovanni Vallone, Giusy Norcia…

http://www.bellissimafiera.it/

https://i0.wp.com/www.verbavolantedizioni.it/wp-content/uploads/2016/03/VignettaBellissima16.png

Dal 18 al 20 marzo VerbaVolant edizioni è stata a Milano, presso il Palazzo del ghiaccio, allo stand GO2.

Sono stati oltre 60 gli editori iscritti alla fiera di libri e cultura indipendente “Bellissima”. Insieme a loro anche stand di fondazioni, di laboratori artistici e una libreria internazionale dedicata al settore dell’arte contemporanea.

 

Scopri di più su www.bellissimafiera.it

EDITORI INTERNAZIONALI
Archive Books – AA Publication – b_books – Bedford Press – Errant Bodies – Mute press – Occasional Papers – Spector Books – Sternberg Press

TANTI OSPITI PRESTIGIOSI
http://www.bellissimafiera.it/testimonial-2016/

Ecco una videointervista ad Elio Cannizzaro e Fausta Di Falco di VerbaVolant edizioni…

Bellissima 2016 – Letture Metropolitane incontra VerbaVolant Edizioni

Grazie a Letture metropolitane!

IMG_20160326_135100

Bellissima 2016 – Letture Metropolitane incontra VerbaVolant Edizioni

3 aprile 2016 – Posted in: Interviste, News&Eventi – Tags: Bellissima, editoria, fiabe, fiera, indipendente. libri. verbavolant edizioni

La prima video-intervista durante il Bellissima 2016 l’abbiamo realizzata agli amici di VerbaVolant Edizioni, che ci hanno raccontato le loro ultime novità: se non sapete cosa sia un “libro da parati” o una fiaba in rosso, guardate il video!

Grazie ai meravigliosi McFly’s Got Time per la perfetta colonna sonora (li trovate QUI su Facebook)

https://youtu.be/xuKx7f6axdE (ecco la videointervista…)

Per chi ancora non conoscesse il mio libro, eccolo!

Copertinabananottera-300x300

La mia dolce bananottera gialla, Nana, sta nuotando nei cuori di tante persone… qualcuna di loro scrive anche delle recensioni!

http://www.lavocedellisola.it/2015/10/11/maria-luisa-riccioli-e-la-sua-bella-fiaba-la-bananottera/

Ringrazio davvero Salvo Zappulla per la sua generosa disponibilità: oltre a scrivere, Zappulla è l’anima del concorso letterario Pentelite e dell’omonima rivista-antologia; recensisce libri su Notabilis e vari periodici on line, legge e fiuta talenti con disinteresse e passione.

Ecco le altre recensioni finora uscite su LA BANANOTTERA…

Per me e Nana è una grande gioia essere citate dal blog Mammechefatica…

Ecco il post: http://www.mammechefatica.it/2015/09/04/banana-o-balenottera/#comment-774

Ringrazio ancora il blog… e vi posto altre due recensioni che mi sono molto care:

http://www.libreriamo.it/a/12735/conversazione-con-maria-lucia-riccioli-sulla-favola-la-bananottera-leggere-e-scrivere-ci-trasforma.aspx

Ringrazio l’amica blogger e scrittrice Rosalia Messina per questa recensione-intervista su Libreriamo…

E qui trovate la recensione della blogger e poetessa Costanza Lindi…

https://clindi.wordpress.com/2015/07/02/la-bananottera-di-maria-lucia-riccioli/

http://www.dioramaonline.org/dblog/articolo.asp?articolo=1500

Ringrazio l’amica giornalista e scrittrice Lucia Corsale per questa nuova bellissima recensione della mia fiaba per bambini LA BANANOTTERA…

Ringrazio anche Massimo Maugeri che nella nuova rubrica del suo litblog LETTERATITUDINE intitolata GIOVANISSIMA LETTERATURA ha dedicato un post proprio alla mia dolce bananottera gialla Nana:

http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/11/23/la-bananottera-di-maria-lucia-riccioli/

Ed  è freschissima la segnalazione su L’ESTROVERSO…

http://www.lestroverso.it

La mia dolce bananottera gialla Nana ha nuotato in lungo e in largo per tutto il 2015… e anche durante l’anno che verrà continuerà a incontrare grandi e piccini!

L’11 maggio è stata pubblicata per i tipi di VerbaVolant edizioni la mia fiaba “La bananottera” (con illustrazioni di Monica Saladino), presentata in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino il 17 maggio presso il Bookstock Village al Laboratorio Scienza e Saperi, con lettura animata e laboratorio per i bambini.

La fiaba è stata poi presentata a Palermo presso la Libreria Un mare di libri, a Siracusa presso la Casa del Libro Rosario Mascali il 30 maggio, alla fiera “Una marina di libri” di Palermo il 5 e 6 giugno (presentazione e laboratorio), il 14 giugno a Ragusa (A tutto volume) con un laboratorio, il 20 giugno presso la Libreria dei Ragazzi di Siracusa con una labomerenda.

Dal 31 luglio al 2 agosto 2015 “La bananottera” è stata ospite della fiera letteraria “Gufi e melone” di Joppolo Giancaxio (AG), patrocinata dal Comune e dalla Biblioteca comunale.

Il 28 agosto, presso la spiaggetta del Castello Maniace ( che fa parte dell’area marina protetta del Plemmirio di Siracusa), la mia fiaba è stata ospite di “C’era un mare da favola…”.

Il 13 settembre ho tenuto una lettura de “La bananottera” in Piazza Leonardo da Vinci a Siracusa nell’ambito della manifestazione “Il risveglio di Siracusa” organizzata da “Archimede in movimento”.

Il 18, 19 e 20 settembre ho preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone.

Il 3 ottobre, con “La bananottera”, sono stata ospite della manifestazione “Il mare al museo” presso il Museo del mare di Siracusa, mentre a Palermo la fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso “È Bio”.

Il 25 ottobre “La bananottera” è stata tra i libri VerbaVolant in mostra al Book b@ng di Messina ed è stata presentata a Palermo presso La Città del Sole, il 31 ottobre è stata presentata a Ragusa presso “Le Fate” e il 15 novembre, dopo vari incontri nelle scuole siracusane, è stata ospite di “Archimede in movimento” a Siracusa. La fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso la Fiera della piccola e media editoria di Roma “Più Libri Più Liberi” che si è svolta nel Palazzo delle Esposizioni dell’Eur dal 4 all’8 dicembre; il 13 dicembre ha trovato spazio presso la piccola fiera tenuta a Siracusa in occasione di Santa Lucia. Presso Palazzo Asmundo a Palermo dal 18 al 20 dicembre è stata ospite di “Jingle Books”. Dal 20 al 21 febbraio la fiaba è stata ospitata a Modena per Bukids, la sezione per bambini e ragazzi di Buk Modena, mentre il 25, presso l’Associazione culturale Alimede, è stata protagonista di una labomerenda; “Bellissima fiera” presso il Palazzo del ghiaccio di Milano è stata la cornice per la fiaba e gli altri libri VerbaVolant, mentre il 3 aprile “La bananottera” è stata ospitata durante la IV edizione di “Archimede in movimento”.

E naturalmente grazie a Casa Facile che nel numero di agosto 2015 ha ospitato me e Nana!

E su Vanity Fair del 2 settembre scorso!

Qualche stralcio…

Primo sbuffo

Sulla terra ora si direbbe “C’era una volta” e la storia sarebbe divisa in capitoli.
In fondo al mare però è diverso: le storie sono divise in sbuffi e ogni creatura
le inizia a modo suo.
La piovra gigante comincia così: – Quando i miei tentacoli erano piccini…
Il corallo, attaccato alla scogliera, parla poco e ogni parola è tonda come
una bolla di sapone che dal fondo viene a galla. Lui invece dice: – Quando
ero un bastoncino rosa…
Poi arriva il delfino Fino, con il dorso lucido grazie alle carezze della schiuma di mare, e inizia:
– Quando la mia mamma mi portava nella pancia, anche la mamma di Nana la portava nella sua…
Proprio così: Delfia, la mamma di Fino e Lena, la mamma di Nana, aspettavano
i rispettivi cuccioli nello stesso periodo.
La differenza era che Delfia era una delfina che saltava nell’acqua come le acrobate del circo, mentre Lena era una balena, l’animale più grande dell’oceano.

Secondo sbuffo

Il piccolo delfino Fino e la sua mamma Delfia a volte danzavano sulle onde
per farsi applaudire dai marinai, ma non si avvicinavano mai troppo alle
navi. Sapevano che l’uomo è un animale capriccioso che un giorno ti prende
in simpatia e l’altro ti fa finire in una scatoletta, come capita ai tonni e
alle aringhe.
Ai pesciolini più piccoli tremavano le branchie solo al sentirlo nominare.
– L’uomo? Fuori dalle pinne!
Lena, la mamma di Nana, invece non aveva paura degli uomini e si divertiva
a seguire le navi da pesca e i transatlantici zeppi di turisti.
– Non hai paura delle baleniere che possono acchiapparti? – le chiedevano
in tanti.
Gli umani infatti catturano le grandi balene per farne grasso, olio e cibo.
La grande balena però rideva come solo le balene sanno fare.
– L’uomo capace di acchiapparmi deve ancora nascere! Mi fanno ridere i
loro rampini: sembrano ami per pescare lucci e trote. Per un cetaceo come
me ci vuole altro! Io sono la regina del mare e di fronte a me l’uomo è solo
una formichina che naviga in un guscio di noce!
La mamma di Nana nuotava lenta e maestosa, sembrava proprio una regina
nel suo palazzo. E la spuma dietro di lei ricordava uno strascico d’argento.

Terzo sbuffo

Un bel giorno Lena incontrò Fanone, un immenso re elegante e gentile, e
lo sposò in una notte di luna piena.
La grande palla dorata splendeva nel buio come neppure il sole aveva mai
fatto nelle giornate serene, e la grossa balena ne rimase incantata.
Forse fu quella luce luminosa la causa di tutto e qualche mese dopo nacque
Nana, che già da neonata era robusta e forte, ma con una caratteristica
molto speciale.
Va infatti detto che il giorno della sua nascita l’intero oceano rimase a bocca
aperta per lo stupore a guardarla.
– Ma l’avete vista? – gridarono i coralli, quasi staccandosi dal fondo.
– Ma l’avete vista? – esclamarono i tonni con le pinne paralizzate.
Anche mamma delfina e il piccolo Fino smisero di saltare e rimasero imbambolati.
– Ma l’avete vista? – proferirono infine.
Certo, Nana era una balenottera bellissima, questo sì.
Solo che… era tutta gialla.
Gialla.

(Riproduzione riservata)

VERBAVOLANT EDIZIONI 
Siracusa
info@verbavolantedizioni.it
www.verbavolantedizioni.it

 

 

Nana nuota… ad ARCHIMEDE IN MOVIMENTO: le foto!

03 domenica Apr 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

#Buk2016, AA Publication, Ada Maty, Aldo Nove, Alessandro Di Sorbo, Alessio Di Simone, Angelo Ruta, Anna Baio, Annamaria Piccione, Archimede in movimento, Archive Books, Associazione culturale Alimede, Associazione QB Quanto Basta, Bam Bam a rischio estinzione di I. Oral Di Marsciano, Beatrice Giai Gischia, Bedford Press, Bellissima, Bruno Pernich, Buk Festival della piccola e media editoria, BUKids, b_books, Cantar Giocando. Franca Mazzoli, Carlo Alberto Dalla Chiesa, Chiara Manzini, Clelia Colombini, Collegio Siciliano di Filosofia, D. Monachesi, Dal gesto al suono, David Riondino, Dorando Petri, Edizioni Terra marique, Errant Bodies, Favole alfabetiche, Fiabe e racconti dal mondo, Fiabe in rosso, Fiori bianchi bacche di caffè, Franca Mazzoli, Francesco Zarzana, Frédéric Martel, Gad Lerner, Giusi Norcia, Gruppo Musica Servizi, Heidegger, Ibiskos Ulivieri edizioni, Il villaggio dei cuori ritrovati, In mezzo al mare scuro come vino, L'inferriata, L'isola dei miti, La bananottera, La scelta del sovrano giusto, Labomerenda, Laura Di Falco, Leandra La Rosa, Libro da Parati®, Liliana Cavani, Lorenzo Naia, Maria Lucia Riccioli, Massimo Recalcati, Medaglia d'oro, Memo Multicentro Educativo, Michelangelo Pistoletto, Michele Zerocalcare, Milano, Milena edizioni, Modena, Musica da cameretta, Musica Zero-Tre, Mute press, Nanni Balestrini, Occasional Papers, Opificio di cultura, Pasqua, Pia Parlato, Pier Aldo Rovatti, Presidente della Repubblica, Primavere, Radio Loggione, Ramona Parenzan, Roberta Rossetti, Roberta Rossi, Roberto Fai, Romano Madera, Rossella Avallone, Serge Quadruppani, Sergio Mattarella, Sergio Neri, Spector Books, Stefania Bongiovanni, Stefano Fiorini, Sternberg Press, Tano D’Amico, Toni Negri, Uliano Lucas, Verbavolant edizioni, Vincenzo Pennone

Prime foto dallo stand VerbaVolant edizioni… siamo a Siracusa per ARCHIMEDE IN MOVIMENTO, manifestazione giunta ormai alla IV edizione… grazie agli organizzatori per averci contattate ancora una volta…

La mia dolce bananottera gialla!

Lo stand con i libri e una fan d’eccezione…

Io e Fausta Di Falco leggiamo LA BANANOTTERA e alcuni brani tratti da L’INFERRIATA di Laura Di Falco – quali libri più adatti per una domenica siracusana di fronte al mare?

Un fan speciale… Giordano, che con Bruno Pernich ha debuttato sul palco come ballerino di country dance!

Ringrazio per le foto l’amica Rossella Avallone…

Sempre nuove nuotate per Nana…

Dopo aver partecipato a qualcuna delle precedenti edizioni – alla piazzetta Leonardo da Vinci e ai cosiddetti villini di viale Regina Margherita, sempre a Siracusa, ecco che Nana nuota alla quarta edizione di ARCHIMEDE IN MOVIMENTO in piazza Cesare Battisti stamattina, 3 aprile…

Dalle 10 in poi tante belle iniziative per grandi e piccini e alle 12 letture VerbaVolant!

Nana nuota ancora e non si ferma!

Visto che bei libri in esposizione? Nana nuota insieme ai personaggi di amiche come Annamaria Piccione, Stefania Bongiovanni Vallone, Giusy Norcia…

Il C.A.S. Comitato Attivisti Siracusani, organizzatore dell’evento Archimede in Movimento, giunto ieri alla sua IV edizione desidera ringraziare tutti i partecipanti. La manifestazione, malgrado le avverse condizioni del tempo si è comunque tenuta come previsto in piazza Cesare Battisti, in Ortigia, Siracusa. E’ stato concesso dal comune di Siracusa passando dalla proposta accolta dalla circoscrizione Ortigia l’utilizzo del suolo pubblico e il palco, per questo evento socio culturale, non partitico, rivolto a tutti i cittadini e alle associazione che, gratuitamente hanno voluto partecipare, con esposizione di prodotti tipici, artigianali e anche esibendosi, gratuitamente sul palco. La manifestazione è totalmente autofinanziata, senza nessun contributo da parte degli enti pubblici. Abbiamo raccolto donazioni volontarie, pochi euro (13 per la precisione) anche perché gli espositori hanno potuto lavorare poco dato il clima avverso. Purtroppo alcune esibizioni sono state annullate per i motivi di cui sopra. Malgrado tutto desideriamo ringraziare tutti i partecipanti, molti amici che sin dalla prima edizione, del 2014, ci hanno sempre aiutato. Solo per citarne alcuni, La Rete Centri Antiviolenza di Raffaella Mauceri, le associazioni Astrea in memoria di Stefano Biondo, Rifiuti Zero Siracusa, la Verbavolant Edizioni di Fausta di Falco, Lamba Doria, Banca Etica, Le Guardie Ecozoofile di Fare Ambiente, Le Tredici Cose , A Bedda Sicilia, Noi Cuori e Colori, Real Animal Right, le scuole Bike Angels di Ivana Di Maria, l’ASD Benny Dance Fitness di Cinzia Giomblanco, il Centro Artistico Yalla Yalla, il Duo Syraka, il giovane cantante Lorenzo Amore, la Box Band, che purtroppo non ha potuto allietarci a causa del clima, ma che è stata in piazza con noi per tutta la giornata. Le associazioni Animalisti Autonomi, Maia Centro Cinofilo Siracusa, L’associazione culturale Reimann rappresentata da Arlene Bianca, l’Ente Fauna Siciliana e tante altri amici. Durante la giornata si è discusso di tanti argomenti, come il prossimo referendum del 17 aprile sulle trivellazioni, si è parlato di ambiente, dei nostri amici animali, di prodotti a chilometro zero, della storia di Piazza Cesare Battisti e tanto altro. Desideriamo inoltre smentire ogni voce che sostiene di contributi a noi elargiti da enti pubblici, ripetendo che l’incasso della giornata è stato di pochi euro e che sono arrivate donazioni online dalla campagna raccolta fondi online creata, a questo link http://goo.gl/cbFZKi . Onestà e trasparenza nel nostro operato ci contraddistinguono. L’evento, come sempre, non ha avuto costi per le casse comunali. Stiamo valutando la realizzazione di una edizione “speciale” presto vi faremo sapere luogo e data. Nella serata di sabato, abbiamo realizzato una pulizia straordinaria del sito, raccogliendo e differenziando diversi sacchi grandi di carta, plastica e vetro, oltre a vari indumenti abbandonati. Abbiamo inoltre sistemato alla meglio i 2 muretti che portano al parcheggio Talete, con le pietre sparse in giro. Inoltre vorremmo suggerire all’amministrazione di installare dei cestini nella piazza e in attesa che parta la differenziata, un cassonetto.

Salvatore Russo, 3471097484
Portavoce CAS Comitato Attivisti Siracusani, gruppo organizzatore di “Archimede in Movimento”


https://www.facebook.com/events/1261879480493600/

http://www.lagazzettasiracusana.it/si-e-svolto-ieri-a-sira…/

 

Per chi ancora non conoscesse il mio libro, eccolo!

Copertinabananottera-300x300

La mia dolce bananottera gialla, Nana, sta nuotando nei cuori di tante persone… qualcuna di loro scrive anche delle recensioni!

http://www.lavocedellisola.it/2015/10/11/maria-luisa-riccioli-e-la-sua-bella-fiaba-la-bananottera/

Ringrazio davvero Salvo Zappulla per la sua generosa disponibilità: oltre a scrivere, Zappulla è l’anima del concorso letterario Pentelite e dell’omonima rivista-antologia; recensisce libri su Notabilis e vari periodici on line, legge e fiuta talenti con disinteresse e passione.

Ecco le altre recensioni finora uscite su LA BANANOTTERA…

Per me e Nana è una grande gioia essere citate dal blog Mammechefatica…

Ecco il post: http://www.mammechefatica.it/2015/09/04/banana-o-balenottera/#comment-774

Ringrazio ancora il blog… e vi posto altre due recensioni che mi sono molto care:

http://www.libreriamo.it/a/12735/conversazione-con-maria-lucia-riccioli-sulla-favola-la-bananottera-leggere-e-scrivere-ci-trasforma.aspx

Ringrazio l’amica blogger e scrittrice Rosalia Messina per questa recensione-intervista su Libreriamo…

E qui trovate la recensione della blogger e poetessa Costanza Lindi…

https://clindi.wordpress.com/2015/07/02/la-bananottera-di-maria-lucia-riccioli/

http://www.dioramaonline.org/dblog/articolo.asp?articolo=1500

Ringrazio l’amica giornalista e scrittrice Lucia Corsale per questa nuova bellissima recensione della mia fiaba per bambini LA BANANOTTERA…

Ringrazio anche Massimo Maugeri che nella nuova rubrica del suo litblog LETTERATITUDINE intitolata GIOVANISSIMA LETTERATURA ha dedicato un post proprio alla mia dolce bananottera gialla Nana:

http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/11/23/la-bananottera-di-maria-lucia-riccioli/

Ed  è freschissima la segnalazione su L’ESTROVERSO…

http://www.lestroverso.it

La mia dolce bananottera gialla Nana ha nuotato in lungo e in largo per tutto il 2015… e anche durante l’anno che verrà continuerà a incontrare grandi e piccini!

L’11 maggio è stata pubblicata per i tipi di VerbaVolant edizioni la mia fiaba “La bananottera” (con illustrazioni di Monica Saladino), presentata in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino il 17 maggio presso il Bookstock Village al Laboratorio Scienza e Saperi, con lettura animata e laboratorio per i bambini.

La fiaba è stata poi presentata a Palermo presso la Libreria Un mare di libri, a Siracusa presso la Casa del Libro Rosario Mascali il 30 maggio, alla fiera “Una marina di libri” di Palermo il 5 e 6 giugno (presentazione e laboratorio), il 14 giugno a Ragusa (A tutto volume) con un laboratorio, il 20 giugno presso la Libreria dei Ragazzi di Siracusa con una labomerenda.

Dal 31 luglio al 2 agosto 2015 “La bananottera” è stata ospite della fiera letteraria “Gufi e melone” di Joppolo Giancaxio (AG), patrocinata dal Comune e dalla Biblioteca comunale.

Il 28 agosto, presso la spiaggetta del Castello Maniace ( che fa parte dell’area marina protetta del Plemmirio di Siracusa), la mia fiaba è stata ospite di “C’era un mare da favola…”.

Il 13 settembre ho tenuto una lettura de “La bananottera” in Piazza Leonardo da Vinci a Siracusa nell’ambito della manifestazione “Il risveglio di Siracusa” organizzata da “Archimede in movimento”.

Il 18, 19 e 20 settembre ho preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone.

Il 3 ottobre, con “La bananottera”, sono stata ospite della manifestazione “Il mare al museo” presso il Museo del mare di Siracusa, mentre a Palermo la fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso “È Bio”.

Il 25 ottobre “La bananottera” è stata tra i libri VerbaVolant in mostra al Book b@ng di Messina ed è stata presentata a Palermo presso La Città del Sole, il 31 ottobre è stata presentata a Ragusa presso “Le Fate” e il 15 novembre, dopo vari incontri nelle scuole siracusane, è stata ospite di “Archimede in movimento” a Siracusa. La fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso la Fiera della piccola e media editoria di Roma “Più Libri Più Liberi” che si è svolta nel Palazzo delle Esposizioni dell’Eur dal 4 all’8 dicembre; il 13 dicembre ha trovato spazio presso la piccola fiera tenuta a Siracusa in occasione di Santa Lucia. Presso Palazzo Asmundo a Palermo dal 18 al 20 dicembre è stata ospite di “Jingle Books”. Dal 20 al 21 febbraio la fiaba è stata ospitata a Modena per Bukids, la sezione per bambini e ragazzi di Buk Modena, mentre il 25, presso l’Associazione culturale Alimede, è stata protagonista di una labomerenda.

A marzo è stata ospite di “Bellissima”, fiera dell’editoria indipendente, presso il Palazzo del ghiaccio di Milano, mentre il 3 aprile sarà protagonista di una lettura presso “Archimede in movimento”, IV edizione.

E naturalmente grazie a Casa Facile che nel numero di agosto 2015 ha ospitato me e Nana!

La bananottera - VANITY FAIR

E su Vanity Fair del 2 settembre scorso!

Qualche stralcio…

Primo sbuffo

Sulla terra ora si direbbe “C’era una volta” e la storia sarebbe divisa in capitoli.
In fondo al mare però è diverso: le storie sono divise in sbuffi e ogni creatura
le inizia a modo suo.
La piovra gigante comincia così: – Quando i miei tentacoli erano piccini…
Il corallo, attaccato alla scogliera, parla poco e ogni parola è tonda come
una bolla di sapone che dal fondo viene a galla. Lui invece dice: – Quando
ero un bastoncino rosa…
Poi arriva il delfino Fino, con il dorso lucido grazie alle carezze della schiuma di mare, e inizia:
– Quando la mia mamma mi portava nella pancia, anche la mamma di Nana la portava nella sua…
Proprio così: Delfia, la mamma di Fino e Lena, la mamma di Nana, aspettavano
i rispettivi cuccioli nello stesso periodo.
La differenza era che Delfia era una delfina che saltava nell’acqua come le acrobate del circo, mentre Lena era una balena, l’animale più grande dell’oceano.

Secondo sbuffo

Il piccolo delfino Fino e la sua mamma Delfia a volte danzavano sulle onde
per farsi applaudire dai marinai, ma non si avvicinavano mai troppo alle
navi. Sapevano che l’uomo è un animale capriccioso che un giorno ti prende
in simpatia e l’altro ti fa finire in una scatoletta, come capita ai tonni e
alle aringhe.
Ai pesciolini più piccoli tremavano le branchie solo al sentirlo nominare.
– L’uomo? Fuori dalle pinne!
Lena, la mamma di Nana, invece non aveva paura degli uomini e si divertiva
a seguire le navi da pesca e i transatlantici zeppi di turisti.
– Non hai paura delle baleniere che possono acchiapparti? – le chiedevano
in tanti.
Gli umani infatti catturano le grandi balene per farne grasso, olio e cibo.
La grande balena però rideva come solo le balene sanno fare.
– L’uomo capace di acchiapparmi deve ancora nascere! Mi fanno ridere i
loro rampini: sembrano ami per pescare lucci e trote. Per un cetaceo come
me ci vuole altro! Io sono la regina del mare e di fronte a me l’uomo è solo
una formichina che naviga in un guscio di noce!
La mamma di Nana nuotava lenta e maestosa, sembrava proprio una regina
nel suo palazzo. E la spuma dietro di lei ricordava uno strascico d’argento.

Terzo sbuffo

Un bel giorno Lena incontrò Fanone, un immenso re elegante e gentile, e
lo sposò in una notte di luna piena.
La grande palla dorata splendeva nel buio come neppure il sole aveva mai
fatto nelle giornate serene, e la grossa balena ne rimase incantata.
Forse fu quella luce luminosa la causa di tutto e qualche mese dopo nacque
Nana, che già da neonata era robusta e forte, ma con una caratteristica
molto speciale.
Va infatti detto che il giorno della sua nascita l’intero oceano rimase a bocca
aperta per lo stupore a guardarla.
– Ma l’avete vista? – gridarono i coralli, quasi staccandosi dal fondo.
– Ma l’avete vista? – esclamarono i tonni con le pinne paralizzate.
Anche mamma delfina e il piccolo Fino smisero di saltare e rimasero imbambolati.
– Ma l’avete vista? – proferirono infine.
Certo, Nana era una balenottera bellissima, questo sì.
Solo che… era tutta gialla.
Gialla.

(Riproduzione riservata)

VERBAVOLANT EDIZIONI 
Siracusa
info@verbavolantedizioni.it
www.verbavolantedizioni.it

Domenica si svolgerà la quarta edizione di Archimede in Movimento. Si tratta di una manifestazione socio culturale non politicizzata. Si svolgerà presso piazza Cesare Battisti, in Ortigia, tra il mercato e il parcheggio Talete. Inizierà alle 10.
La manifestazione non ha costi per le casse comunali, se non la concessione gratuita del palco, il punto luce e il suolo pubblico.
Per le spese ci autotassiamo, se qualcuno volesse fare una donazione, che serve per coprire i costi (SIAE e varie) può contattarci oppure può fare una donazione online.
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1261879480493600/
Per donazioni: http://kapipal.com/projects/raccolta-fondi-per-finanziare-levento-archimede/
Per info e adesioni: Salvatore Russo, 3471097484, archimedeinmovimento@gmail.com

Ecco cosa succede quando presento Nana a scuola… scherzo naturalmente! E fatti salvi tutti i diritti dei detentori del video…

E cerchiamo di voler bene a tutti gli animali…

Nana nuota… ad ARCHIMEDE IN MOVIMENTO

03 domenica Apr 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

#Buk2016, AA Publication, Ada Maty, Aldo Nove, Alessandro Di Sorbo, Alessio Di Simone, Angelo Ruta, Anna Baio, Annamaria Piccione, Archimede in movimento, Archive Books, Associazione culturale Alimede, Associazione QB Quanto Basta, Bam Bam a rischio estinzione di I. Oral Di Marsciano, Beatrice Giai Gischia, Bedford Press, Bellissima, Buk Festival della piccola e media editoria, BUKids, b_books, Cantar Giocando. Franca Mazzoli, Carlo Alberto Dalla Chiesa, Chiara Manzini, Clelia Colombini, Collegio Siciliano di Filosofia, D. Monachesi, Dal gesto al suono, David Riondino, Dorando Petri, Edizioni Terra marique, Errant Bodies, Favole alfabetiche, Fiabe e racconti dal mondo, Fiabe in rosso, Fiori bianchi bacche di caffè, Franca Mazzoli, Francesco Zarzana, Frédéric Martel, Gad Lerner, Giusi Norcia, Gruppo Musica Servizi, Heidegger, Ibiskos Ulivieri edizioni, Il villaggio dei cuori ritrovati, In mezzo al mare scuro come vino, L'isola dei miti, La bananottera, La scelta del sovrano giusto, Labomerenda, Leandra La Rosa, Libro da Parati®, Liliana Cavani, Lorenzo Naia, Maria Lucia Riccioli, Massimo Recalcati, Medaglia d'oro, Memo Multicentro Educativo, Michelangelo Pistoletto, Michele Zerocalcare, Milano, Milena edizioni, Modena, Musica da cameretta, Musica Zero-Tre, Mute press, Nanni Balestrini, Occasional Papers, Opificio di cultura, Pasqua, Pia Parlato, Pier Aldo Rovatti, Presidente della Repubblica, Primavere, Radio Loggione, Ramona Parenzan, Roberta Rossetti, Roberta Rossi, Roberto Fai, Romano Madera, Serge Quadruppani, Sergio Mattarella, Sergio Neri, Spector Books, Stefania Bongiovanni, Stefano Fiorini, Sternberg Press, Tano D’Amico, Toni Negri, Uliano Lucas, Verbavolant edizioni, Vincenzo Pennone

Sempre nuove nuotate per Nana…

Dopo aver partecipato a qualcuna delle precedenti edizioni – alla piazzetta Leonardo da Vinci e ai cosiddetti villini di viale Regina Margherita, sempre a Siracusa, ecco che Nana nuota alla quarta edizione di ARCHIMEDE IN MOVIMENTO in piazza Cesare Battisti stamattina, 3 aprile…

Dalle 10 in poi tante belle iniziative per grandi e piccini e alle 12 letture VerbaVolant!

Nana nuota ancora e non si ferma!

Visto che bei libri in esposizione? Nana nuota insieme ai personaggi di amiche come Annamaria Piccione, Stefania Bongiovanni Vallone, Giusy Norcia…

 

Per chi ancora non conoscesse il mio libro, eccolo!

Copertinabananottera-300x300

La mia dolce bananottera gialla, Nana, sta nuotando nei cuori di tante persone… qualcuna di loro scrive anche delle recensioni!

http://www.lavocedellisola.it/2015/10/11/maria-luisa-riccioli-e-la-sua-bella-fiaba-la-bananottera/

Ringrazio davvero Salvo Zappulla per la sua generosa disponibilità: oltre a scrivere, Zappulla è l’anima del concorso letterario Pentelite e dell’omonima rivista-antologia; recensisce libri su Notabilis e vari periodici on line, legge e fiuta talenti con disinteresse e passione.

Ecco le altre recensioni finora uscite su LA BANANOTTERA…

Per me e Nana è una grande gioia essere citate dal blog Mammechefatica…

Ecco il post: http://www.mammechefatica.it/2015/09/04/banana-o-balenottera/#comment-774

Ringrazio ancora il blog… e vi posto altre due recensioni che mi sono molto care:

http://www.libreriamo.it/a/12735/conversazione-con-maria-lucia-riccioli-sulla-favola-la-bananottera-leggere-e-scrivere-ci-trasforma.aspx

Ringrazio l’amica blogger e scrittrice Rosalia Messina per questa recensione-intervista su Libreriamo…

E qui trovate la recensione della blogger e poetessa Costanza Lindi…

https://clindi.wordpress.com/2015/07/02/la-bananottera-di-maria-lucia-riccioli/

http://www.dioramaonline.org/dblog/articolo.asp?articolo=1500

Ringrazio l’amica giornalista e scrittrice Lucia Corsale per questa nuova bellissima recensione della mia fiaba per bambini LA BANANOTTERA…

Ringrazio anche Massimo Maugeri che nella nuova rubrica del suo litblog LETTERATITUDINE intitolata GIOVANISSIMA LETTERATURA ha dedicato un post proprio alla mia dolce bananottera gialla Nana:

http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/11/23/la-bananottera-di-maria-lucia-riccioli/

Ed  è freschissima la segnalazione su L’ESTROVERSO…

http://www.lestroverso.it

La mia dolce bananottera gialla Nana ha nuotato in lungo e in largo per tutto il 2015… e anche durante l’anno che verrà continuerà a incontrare grandi e piccini!

L’11 maggio è stata pubblicata per i tipi di VerbaVolant edizioni la mia fiaba “La bananottera” (con illustrazioni di Monica Saladino), presentata in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino il 17 maggio presso il Bookstock Village al Laboratorio Scienza e Saperi, con lettura animata e laboratorio per i bambini.

La fiaba è stata poi presentata a Palermo presso la Libreria Un mare di libri, a Siracusa presso la Casa del Libro Rosario Mascali il 30 maggio, alla fiera “Una marina di libri” di Palermo il 5 e 6 giugno (presentazione e laboratorio), il 14 giugno a Ragusa (A tutto volume) con un laboratorio, il 20 giugno presso la Libreria dei Ragazzi di Siracusa con una labomerenda.

Dal 31 luglio al 2 agosto 2015 “La bananottera” è stata ospite della fiera letteraria “Gufi e melone” di Joppolo Giancaxio (AG), patrocinata dal Comune e dalla Biblioteca comunale.

Il 28 agosto, presso la spiaggetta del Castello Maniace ( che fa parte dell’area marina protetta del Plemmirio di Siracusa), la mia fiaba è stata ospite di “C’era un mare da favola…”.

Il 13 settembre ho tenuto una lettura de “La bananottera” in Piazza Leonardo da Vinci a Siracusa nell’ambito della manifestazione “Il risveglio di Siracusa” organizzata da “Archimede in movimento”.

Il 18, 19 e 20 settembre ho preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone.

Il 3 ottobre, con “La bananottera”, sono stata ospite della manifestazione “Il mare al museo” presso il Museo del mare di Siracusa, mentre a Palermo la fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso “È Bio”.

Il 25 ottobre “La bananottera” è stata tra i libri VerbaVolant in mostra al Book b@ng di Messina ed è stata presentata a Palermo presso La Città del Sole, il 31 ottobre è stata presentata a Ragusa presso “Le Fate” e il 15 novembre, dopo vari incontri nelle scuole siracusane, è stata ospite di “Archimede in movimento” a Siracusa. La fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso la Fiera della piccola e media editoria di Roma “Più Libri Più Liberi” che si è svolta nel Palazzo delle Esposizioni dell’Eur dal 4 all’8 dicembre; il 13 dicembre ha trovato spazio presso la piccola fiera tenuta a Siracusa in occasione di Santa Lucia. Presso Palazzo Asmundo a Palermo dal 18 al 20 dicembre è stata ospite di “Jingle Books”. Dal 20 al 21 febbraio la fiaba è stata ospitata a Modena per Bukids, la sezione per bambini e ragazzi di Buk Modena, mentre il 25, presso l’Associazione culturale Alimede, è stata protagonista di una labomerenda.

A marzo è stata ospite di “Bellissima”, fiera dell’editoria indipendente, presso il Palazzo del ghiaccio di Milano, mentre il 3 aprile sarà protagonista di una lettura presso “Archimede in movimento”, IV edizione.

E naturalmente grazie a Casa Facile che nel numero di agosto 2015 ha ospitato me e Nana!

La bananottera - VANITY FAIR

E su Vanity Fair del 2 settembre scorso!

Qualche stralcio…

Primo sbuffo

Sulla terra ora si direbbe “C’era una volta” e la storia sarebbe divisa in capitoli.
In fondo al mare però è diverso: le storie sono divise in sbuffi e ogni creatura
le inizia a modo suo.
La piovra gigante comincia così: – Quando i miei tentacoli erano piccini…
Il corallo, attaccato alla scogliera, parla poco e ogni parola è tonda come
una bolla di sapone che dal fondo viene a galla. Lui invece dice: – Quando
ero un bastoncino rosa…
Poi arriva il delfino Fino, con il dorso lucido grazie alle carezze della schiuma di mare, e inizia:
– Quando la mia mamma mi portava nella pancia, anche la mamma di Nana la portava nella sua…
Proprio così: Delfia, la mamma di Fino e Lena, la mamma di Nana, aspettavano
i rispettivi cuccioli nello stesso periodo.
La differenza era che Delfia era una delfina che saltava nell’acqua come le acrobate del circo, mentre Lena era una balena, l’animale più grande dell’oceano.

Secondo sbuffo

Il piccolo delfino Fino e la sua mamma Delfia a volte danzavano sulle onde
per farsi applaudire dai marinai, ma non si avvicinavano mai troppo alle
navi. Sapevano che l’uomo è un animale capriccioso che un giorno ti prende
in simpatia e l’altro ti fa finire in una scatoletta, come capita ai tonni e
alle aringhe.
Ai pesciolini più piccoli tremavano le branchie solo al sentirlo nominare.
– L’uomo? Fuori dalle pinne!
Lena, la mamma di Nana, invece non aveva paura degli uomini e si divertiva
a seguire le navi da pesca e i transatlantici zeppi di turisti.
– Non hai paura delle baleniere che possono acchiapparti? – le chiedevano
in tanti.
Gli umani infatti catturano le grandi balene per farne grasso, olio e cibo.
La grande balena però rideva come solo le balene sanno fare.
– L’uomo capace di acchiapparmi deve ancora nascere! Mi fanno ridere i
loro rampini: sembrano ami per pescare lucci e trote. Per un cetaceo come
me ci vuole altro! Io sono la regina del mare e di fronte a me l’uomo è solo
una formichina che naviga in un guscio di noce!
La mamma di Nana nuotava lenta e maestosa, sembrava proprio una regina
nel suo palazzo. E la spuma dietro di lei ricordava uno strascico d’argento.

Terzo sbuffo

Un bel giorno Lena incontrò Fanone, un immenso re elegante e gentile, e
lo sposò in una notte di luna piena.
La grande palla dorata splendeva nel buio come neppure il sole aveva mai
fatto nelle giornate serene, e la grossa balena ne rimase incantata.
Forse fu quella luce luminosa la causa di tutto e qualche mese dopo nacque
Nana, che già da neonata era robusta e forte, ma con una caratteristica
molto speciale.
Va infatti detto che il giorno della sua nascita l’intero oceano rimase a bocca
aperta per lo stupore a guardarla.
– Ma l’avete vista? – gridarono i coralli, quasi staccandosi dal fondo.
– Ma l’avete vista? – esclamarono i tonni con le pinne paralizzate.
Anche mamma delfina e il piccolo Fino smisero di saltare e rimasero imbambolati.
– Ma l’avete vista? – proferirono infine.
Certo, Nana era una balenottera bellissima, questo sì.
Solo che… era tutta gialla.
Gialla.

(Riproduzione riservata)

VERBAVOLANT EDIZIONI 
Siracusa
info@verbavolantedizioni.it
www.verbavolantedizioni.it

Domenica si svolgerà la quarta edizione di Archimede in Movimento. Si tratta di una manifestazione socio culturale non politicizzata. Si svolgerà presso piazza Cesare Battisti, in Ortigia, tra il mercato e il parcheggio Talete. Inizierà alle 10.
La manifestazione non ha costi per le casse comunali, se non la concessione gratuita del palco, il punto luce e il suolo pubblico.
Per le spese ci autotassiamo, se qualcuno volesse fare una donazione, che serve per coprire i costi (SIAE e varie) può contattarci oppure può fare una donazione online.
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1261879480493600/
Per donazioni: http://kapipal.com/projects/raccolta-fondi-per-finanziare-levento-archimede/
Per info e adesioni: Salvatore Russo, 3471097484, archimedeinmovimento@gmail.com

Ecco cosa succede quando presento Nana a scuola… scherzo naturalmente! E fatti salvi tutti i diritti dei detentori del video…

Nana vi augura Buona Pasqua!

27 domenica Mar 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

#Buk2016, AA Publication, Ada Maty, Aldo Nove, Alessandro Di Sorbo, Alessio Di Simone, Angelo Ruta, Anna Baio, Annamaria Piccione, Archive Books, Associazione culturale Alimede, Associazione QB Quanto Basta, Bam Bam a rischio estinzione di I. Oral Di Marsciano, Beatrice Giai Gischia, Bedford Press, Bellissima, Buk Festival della piccola e media editoria, BUKids, b_books, Cantar Giocando. Franca Mazzoli, Carlo Alberto Dalla Chiesa, Chiara Manzini, Clelia Colombini, Collegio Siciliano di Filosofia, D. Monachesi, Dal gesto al suono, David Riondino, Dorando Petri, Edizioni Terra marique, Errant Bodies, Favole alfabetiche, Fiabe e racconti dal mondo, Fiabe in rosso, Fiori bianchi bacche di caffè, Franca Mazzoli, Francesco Zarzana, Frédéric Martel, Gad Lerner, Giusi Norcia, Gruppo Musica Servizi, Heidegger, Ibiskos Ulivieri edizioni, Il villaggio dei cuori ritrovati, In mezzo al mare scuro come vino, L'isola dei miti, La bananottera, La scelta del sovrano giusto, Labomerenda, Leandra La Rosa, Libro da Parati®, Liliana Cavani, Lorenzo Naia, Maria Lucia Riccioli, Massimo Recalcati, Medaglia d'oro, Memo Multicentro Educativo, Michelangelo Pistoletto, Michele Zerocalcare, Milano, Milena edizioni, Modena, Musica da cameretta, Musica Zero-Tre, Mute press, Nanni Balestrini, Occasional Papers, Opificio di cultura, Pasqua, Pia Parlato, Pier Aldo Rovatti, Presidente della Repubblica, Primavere, Radio Loggione, Ramona Parenzan, Roberta Rossetti, Roberta Rossi, Roberto Fai, Romano Madera, Serge Quadruppani, Sergio Mattarella, Sergio Neri, Spector Books, Stefania Bongiovanni, Stefano Fiorini, Sternberg Press, Tano D’Amico, Toni Negri, Uliano Lucas, Verbavolant edizioni, Vincenzo Pennone

20160317_133541

La mia dolce bananottera gialla Nana vi fa gli auguri di Buona Pasqua…

Eccola insieme ai simboli della festività… uova e paperelle!

 

In attesa di nuove nuotate, ripropongo del materiale sulla mia fiaba per bambini…

Ecco lo stand di VerbaVolant edizioni… siamo al Palazzo del ghiaccio a Milano, in occasione di BELLISSIMA 2016…

Nana nuota ancora e non si ferma!

Visto che bei libri in esposizione? Nana nuota insieme ai personaggi di amiche come Annamaria Piccione, Stefania Bongiovanni Vallone, Giusy Norcia…

Per chi ancora non conoscesse il mio libro, eccolo!

Copertinabananottera-300x300

La mia dolce bananottera gialla, Nana, sta nuotando nei cuori di tante persone… qualcuna di loro scrive anche delle recensioni!

http://www.lavocedellisola.it/2015/10/11/maria-luisa-riccioli-e-la-sua-bella-fiaba-la-bananottera/

Ringrazio davvero Salvo Zappulla per la sua generosa disponibilità: oltre a scrivere, Zappulla è l’anima del concorso letterario Pentelite e dell’omonima rivista-antologia; recensisce libri su Notabilis e vari periodici on line, legge e fiuta talenti con disinteresse e passione.

Ecco le altre recensioni finora uscite su LA BANANOTTERA…

Per me e Nana è una grande gioia essere citate dal blog Mammechefatica…

Ecco il post: http://www.mammechefatica.it/2015/09/04/banana-o-balenottera/#comment-774

Ringrazio ancora il blog… e vi posto altre due recensioni che mi sono molto care:

http://www.libreriamo.it/a/12735/conversazione-con-maria-lucia-riccioli-sulla-favola-la-bananottera-leggere-e-scrivere-ci-trasforma.aspx

Ringrazio l’amica blogger e scrittrice Rosalia Messina per questa recensione-intervista su Libreriamo…

E qui trovate la recensione della blogger e poetessa Costanza Lindi…

https://clindi.wordpress.com/2015/07/02/la-bananottera-di-maria-lucia-riccioli/

http://www.dioramaonline.org/dblog/articolo.asp?articolo=1500

Ringrazio l’amica giornalista e scrittrice Lucia Corsale per questa nuova bellissima recensione della mia fiaba per bambini LA BANANOTTERA…

Ringrazio anche Massimo Maugeri che nella nuova rubrica del suo litblog LETTERATITUDINE intitolata GIOVANISSIMA LETTERATURA ha dedicato un post proprio alla mia dolce bananottera gialla Nana:

http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/11/23/la-bananottera-di-maria-lucia-riccioli/

Ed  è freschissima la segnalazione su L’ESTROVERSO…

http://www.lestroverso.it

La mia dolce bananottera gialla Nana ha nuotato in lungo e in largo per tutto il 2015… e anche durante l’anno che verrà continuerà a incontrare grandi e piccini!

L’11 maggio è stata pubblicata per i tipi di VerbaVolant edizioni la mia fiaba “La bananottera” (con illustrazioni di Monica Saladino), presentata in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino il 17 maggio presso il Bookstock Village al Laboratorio Scienza e Saperi, con lettura animata e laboratorio per i bambini.

La fiaba è stata poi presentata a Palermo presso la Libreria Un mare di libri, a Siracusa presso la Casa del Libro Rosario Mascali il 30 maggio, alla fiera “Una marina di libri” di Palermo il 5 e 6 giugno (presentazione e laboratorio), il 14 giugno a Ragusa (A tutto volume) con un laboratorio, il 20 giugno presso la Libreria dei Ragazzi di Siracusa con una labomerenda.

Dal 31 luglio al 2 agosto 2015 “La bananottera” è stata ospite della fiera letteraria “Gufi e melone” di Joppolo Giancaxio (AG), patrocinata dal Comune e dalla Biblioteca comunale.

Il 28 agosto, presso la spiaggetta del Castello Maniace ( che fa parte dell’area marina protetta del Plemmirio di Siracusa), la mia fiaba è stata ospite di “C’era un mare da favola…”.

Il 13 settembre ho tenuto una lettura de “La bananottera” in Piazza Leonardo da Vinci a Siracusa nell’ambito della manifestazione “Il risveglio di Siracusa” organizzata da “Archimede in movimento”.

Il 18, 19 e 20 settembre ho preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone.

Il 3 ottobre, con “La bananottera”, sono stata ospite della manifestazione “Il mare al museo” presso il Museo del mare di Siracusa, mentre a Palermo la fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso “È Bio”.

Il 25 ottobre “La bananottera” è stata tra i libri VerbaVolant in mostra al Book b@ng di Messina ed è stata presentata a Palermo presso La Città del Sole, il 31 ottobre è stata presentata a Ragusa presso “Le Fate” e il 15 novembre, dopo vari incontri nelle scuole siracusane, è stata ospite di “Archimede in movimento” a Siracusa. La fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso la Fiera della piccola e media editoria di Roma “Più Libri Più Liberi” che si è svolta nel Palazzo delle Esposizioni dell’Eur dal 4 all’8 dicembre; il 13 dicembre ha trovato spazio presso la piccola fiera tenuta a Siracusa in occasione di Santa Lucia. Presso Palazzo Asmundo a Palermo dal 18 al 20 dicembre è stata ospite di “Jingle Books”. Dal 20 al 21 febbraio la fiaba è stata ospitata a Modena per Bukids, la sezione per bambini e ragazzi di Buk Modena, mentre il 25, presso l’Associazione culturale Alimede, è stata protagonista di una labomerenda.

E naturalmente grazie a Casa Facile che nel numero di agosto 2015 ha ospitato me e Nana!

E su Vanity Fair del 2 settembre scorso!

La bananottera - VANITY FAIR

Qualche stralcio…

Primo sbuffo

Sulla terra ora si direbbe “C’era una volta” e la storia sarebbe divisa in capitoli.
In fondo al mare però è diverso: le storie sono divise in sbuffi e ogni creatura
le inizia a modo suo.
La piovra gigante comincia così: – Quando i miei tentacoli erano piccini…
Il corallo, attaccato alla scogliera, parla poco e ogni parola è tonda come
una bolla di sapone che dal fondo viene a galla. Lui invece dice: – Quando
ero un bastoncino rosa…
Poi arriva il delfino Fino, con il dorso lucido grazie alle carezze della schiuma di mare, e inizia:
– Quando la mia mamma mi portava nella pancia, anche la mamma di Nana la portava nella sua…
Proprio così: Delfia, la mamma di Fino e Lena, la mamma di Nana, aspettavano
i rispettivi cuccioli nello stesso periodo.
La differenza era che Delfia era una delfina che saltava nell’acqua come le acrobate del circo, mentre Lena era una balena, l’animale più grande dell’oceano.

Secondo sbuffo

Il piccolo delfino Fino e la sua mamma Delfia a volte danzavano sulle onde
per farsi applaudire dai marinai, ma non si avvicinavano mai troppo alle
navi. Sapevano che l’uomo è un animale capriccioso che un giorno ti prende
in simpatia e l’altro ti fa finire in una scatoletta, come capita ai tonni e
alle aringhe.
Ai pesciolini più piccoli tremavano le branchie solo al sentirlo nominare.
– L’uomo? Fuori dalle pinne!
Lena, la mamma di Nana, invece non aveva paura degli uomini e si divertiva
a seguire le navi da pesca e i transatlantici zeppi di turisti.
– Non hai paura delle baleniere che possono acchiapparti? – le chiedevano
in tanti.
Gli umani infatti catturano le grandi balene per farne grasso, olio e cibo.
La grande balena però rideva come solo le balene sanno fare.
– L’uomo capace di acchiapparmi deve ancora nascere! Mi fanno ridere i
loro rampini: sembrano ami per pescare lucci e trote. Per un cetaceo come
me ci vuole altro! Io sono la regina del mare e di fronte a me l’uomo è solo
una formichina che naviga in un guscio di noce!
La mamma di Nana nuotava lenta e maestosa, sembrava proprio una regina
nel suo palazzo. E la spuma dietro di lei ricordava uno strascico d’argento.

Terzo sbuffo

Un bel giorno Lena incontrò Fanone, un immenso re elegante e gentile, e
lo sposò in una notte di luna piena.
La grande palla dorata splendeva nel buio come neppure il sole aveva mai
fatto nelle giornate serene, e la grossa balena ne rimase incantata.
Forse fu quella luce luminosa la causa di tutto e qualche mese dopo nacque
Nana, che già da neonata era robusta e forte, ma con una caratteristica
molto speciale.
Va infatti detto che il giorno della sua nascita l’intero oceano rimase a bocca
aperta per lo stupore a guardarla.
– Ma l’avete vista? – gridarono i coralli, quasi staccandosi dal fondo.
– Ma l’avete vista? – esclamarono i tonni con le pinne paralizzate.
Anche mamma delfina e il piccolo Fino smisero di saltare e rimasero imbambolati.
– Ma l’avete vista? – proferirono infine.
Certo, Nana era una balenottera bellissima, questo sì.
Solo che… era tutta gialla.
Gialla.

(Riproduzione riservata)

VERBAVOLANT EDIZIONI 
Siracusa
info@verbavolantedizioni.it
www.verbavolantedizioni.it

In vetrina a Catania, presso la Libreria Fenice…

 

← Vecchi Post

Articoli recenti

  • LA CIVETTA DI MINERVA del 7 dicembre 2019
  • VerbaVolant a Più Libri Più Liberi!
  • 6 dicembre 2019: si presenta MOADIM
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 23 novembre 2019
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò: foto e video

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • Questo blog ha cambiato indirizzo
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Questo blog ha cambiato indirizzo

vai su mariaamata.it

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

altriappunti

LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie