• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi tag: Triade records

Festival dei giovani musicisti: foto e video

16 martedì Lug 2019

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ 1 Commento

Tag

#2minuti, #canto, #dovelillusionediventarealtà, #festivaldeigiovanimusicisti, #generazioniaconfronto, #lagunadivenezia, #lamusicanonhaconfini, #manifatturastrumentale, #notizie, #odisseaveneziana, #onthevelvet, #piazzasanmarco, #SfumaturediPorpora, #trinacria, #Venezia, Alfio Grasso, Algra Editore, Andrea Schiavo, Carlo Maria Simeone, Carlo Muratori, Charme Hotel Henry's House, chitarra, Come Again, Croche double croche, Fiori blu, Francesca Garofalo, Francesco Colella, Francesco Rio, Gian Paolo Renello, Giuseppe Cicozzetti, Giuseppe Tartaglia, Il filo di Es, John Dowland, La vita è bella, Letteratura, Luigi Boccherini, Maria Lucia Riccioli, Maria Rita Pennisi, Maria Teresa Arturia, Musica, Noa, Odissea Veneziana, Orazio Caruso, Ortigia, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, Roberto Rubino, Rosi Girardelli, Salvo La Delfa, Scuola di Musica FolkStudio, Sicilia, Siracusa, Smile, Triade records, Valentina Elia, Valerio Massaro, violino

SIRACUSA. CALA IL SIPARIO SUL PRIMO “Festival dei Giovani Musicisti” GENERAZIONI A CONFRONTO PER CONDIVIDERE MUSICA, CANTO, LETTERATURA, MANIFATTURA SRUMENTALE.

L’idea di Valerio Massaro, Giada Scarpato, e dei loro amici, tutti ospiti di Carlo Muratori, indiscutibile talento nostrano, vola sul mainstream, obsoleto e “politico”. Aver creato valore intergenerazionale è meritorio e dona lucore a una terra dove è sempre più difficile esprimersi compiutamente.

Soirèe di gala su un patio d’autore. Dopo le masterclasses, il concerto che mette insieme pentagramma, lirica, scrittura. La formula è innovativa e leggera da fruire. I maestri Valerio Massaro e Giuseppa Modica, stimata violinista e liutaia, hanno aperto la serata con garbata e profonda vibrazione, per poi immettere delicati e passionali frammenti della produzione testuale di Giada Scarpato. Cantautrice, scrittrice, aĺla ricerca e sintesi emozionale col suo testo “Sfumature di Porpora”. Lì, dove il colore rappresenta l’apice deĺle umane debolezze, azioni, elevazioni. Violino e chitarra classica disegnano un sentiero partendo da Boccherini, per affrontare epoche, mutamenti, stilemi in trasformazione. Davvero pregevole, intriso di microdinamiche, anche il barocco moderno di Reverberi, restituito con eleganza dai due artisti in una infuocata “Odissea Veneziana”. Le sfumature di Porpora sono sintesi della tavola armonica delle infinite umane sensazioni, come poi sottolineato dell’autrice. “Sono spezzoni forti, che rappresentano esperienze da interpretare, un manuale psicologico da consultare per ritrovarsi un po’”.

“Hai vinto te stesso, sei andato oltre le supposizioni” recita la lirica voce narrante di Maria Lucia Riccioli. “Oltre il non concepibile: la tua creatività si stupisce dinanzi alla grandezza deĺla tua follia, e sei arrivato là, dove il battito supera l’azione”. Il verseggiare è rosso sangue e denso scorre sul pentagramma, irrituale e lieve al contempo. Un inno al coraggio di andare oltre, “Dove l’illusione è realtà “. “On the velvet” la soprano, voce narrante, che ha librato il suo diaframma in “Smile” e John Dowland Énekegyüttes, a significare che la Musica non ha confini cronologici.

Di fatto è la prima manifestazione atipica, coinvolgente, aggregante. È prevalsa l’amicizia, la condivisione d’intenti, la creatività, in quel magico patio sotto le stelle, ospiti della “Triade”, scrigno d’idee in trasformazione. Giusto ricordare l’apporto deĺl’associazione Croche double Croche, della “Aquila”, e di tutti coloro i quali si sono spesi in questa tre giorni vertiginosa, dove grandi e piccoli musicisti han trovato la loro dimensione onirica, ma anche materiale, fatta di terra, aria, vento, fuoco.

Di pregevole impatto didattico, l’operato del maestro Stefano Linares, eclettico, dalle sfumature “porpora”, giusto per restare in tema, del sempre inappuntabile Massimo Simeone, e, appunto della potente voce di Maria Lucia Riccioli. Di tutti. Perché solo insieme si può andare “oltre”.

Roberto Rubino
#2minuti #notizie #Siracusa #festivaldeigiovanimusicisti#generazioniaconfronto #musica #canto #letteratura#manifatturastrumentale #SfumaturediPorpora#dovelillusionediventarealtà #onthevelvet #smile#lamusicanonhaconfini

Il festival dei giovani musicisti di Belvedere (SR) chiude il sipario oggi…

https://www.facebook.com/festivaldeigiovanimusicisti/

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Un GRANDE GRAZIE a AQUILA CORDE ARMONICHE!! Le corde sono state disposizione del Primo Festival dei Giovani Musicisti!!

11/12/13 luglio via Goito 24, Belvedere

Nessuna descrizione della foto disponibile.

L'immagine può contenere: 3 persone

Nessuna descrizione della foto disponibile.

L'immagine può contenere: 4 persone, tra cui Giada Scarpato

Qualche foto…

L'immagine può contenere: 1 persona, in piedi e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 1 persona, in piedi e spazio al chiuso

Nessuna descrizione della foto disponibile.

L'immagine può contenere: 1 persona, spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 1 persona, scarpe e spazio al chiuso

Tra prove ed esibizione, backstage e palco…

L'immagine può contenere: 4 persone, persone sul palco e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 1 persona, spazio al chiuso

Gli allievi, i maestri e Giada Scarpato…

L'immagine può contenere: 4 persone, persone che sorridono, spazio al chiuso

Starting…

L'immagine può contenere: spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 2 persone, spazio al chiuso

Il duo Syraka…

L'immagine può contenere: 2 persone, persone che sorridono, persone in piedi e occhiali

Io e Giada Scarpato… sfumature di porpora!

 

Insieme al chitarrista Valerio Massaro mi sono esibita in occasione di vari spettacoli del regista e attore Agostino De Angelis, ho animato la presentazione del finalista dello Strega Paolo Malaguti all’Artemision (un grazie anche all’amica Eleonora Nicolaci) e con lui ho concertato anche per “I venerdì dell’anima” organizzati dalla Casa del Libro Rosario Mascali…

Giorno 17 luglio, nella splendida terrazza dell’Harry’s House, amici e aficionados della libreria hanno ascoltato i miei cunti tratti dal libro QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU (Algra editore).

Grazie agli amici dello Charme Hotel Henry’s House…

http://www.hotelhenryshouse.com/it

Ringrazio ancora Rosi Giardinelli e Francesco Rio per i loro interventi… tutti i presenti, così calorosi e attenti… Sonia, Francesca Di Natale che è una delle illustratrici del mio libro…

Bravissima Maria Lucia Riccioli cantora delle memorie del popolo siciliano
Con cui si è conclusa davvero
In bellezza la rassegna I venerdì
Dell’anima (Marilia Di Giovanni).

https://www.facebook.com/marilia.digiovanni/videos/1039038786108065/?pnref=story (video chicca tutta per voi!)

https://www.facebook.com/events/829949103720551/ (l’evento Facebook)

Ecco alcuni video e foto di backstage…

L'immagine può contenere: 2 persone

Locandina…

L'immagine può contenere: 2 persone, persone che sorridono, occhiali

Io e Giada Scarpato

 

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e spazio al chiuso

Reading and singin’…

L'immagine può contenere: 1 persona

L'immagine può contenere: 1 persona

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 1 persona, persona seduta, sul palco, chitarra e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 2 persone, persone sedute e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 1 persona, persona seduta e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone, persone che suonano strumenti musicali, persone sul palco, persone sedute e chitarra

L'immagine può contenere: 1 persona, spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone e persone sedute

L'immagine può contenere: 1 persona, persona seduta e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sedute e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 2 persone, persone sedute e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sedute e chitarra

https://www.facebook.com/rugiadafleur.margot?__tn__=%2CdlC-R-R&eid=ARApLVSxOa2b6MhOayANLc2l_kx2S2slGrlUqOu4xEKqdrQFaggUsE6KD2WgcuUcHWXGaCqDgECzeeqU&hc_ref=ARQr6_HrKaDBZWPK33Q-ZYMmJGmqLqeyr7mPRlNp6lnXEDuPecftRmsj-PT92t_CKwU

SIRACUSA. FRAMMENTI DI Festival dei Giovani Musicisti
Gian Piero Reverberi magnificato dalla violinista Giuseppa Modica e dal maestro Valerio Massaro. Una sinfonietta dialogante tra violino e chitarra a rischiarare di Laguna un angolo di Trinacria. Da brivido le nuances armoniche in questo infuocato intreccio di corde in la minore.

#2minuti #Siracusa #festivaldeigiovanimusicisti #MaestroGianPieroReverberi#ViolinistaGiuseppaModica #ChitarristaValerioMassaro #sinfonia #violino#chitarra #odisseaveneziana #Venezia #lagunadivenezia #piazzasanmarco#trinacria #sicilia #ortigia

http://www.ilfilodies.it/index.php/cultura/158-a-belvedere-la-prima-edizione-del-festival-dei-giovani-musicisti-il-direttore-artistico-valerio-massaro-nella-nostra-citta-tanti-talenti-che-chiedono-solo-di-potersi-esprimere?fbclid=IwAR1rWCSoUnOQlYMrDiX5vpiGMIpTcZqFoi73WtTXU864o2wvIya1GL3LK6A

A Belvedere la prima edizione del “Festival dei giovani musicisti”. Il direttore artistico Valerio Massaro: “Nella nostra città tanti talenti che chiedono solo di potersi esprimere”

Dettagli
 Pubblicato: 16 Luglio 2019

diFrancesca Garofalo

A Belvedere la prima edizione del “Festival dei giovani musicisti”. Il direttore artistico Valerio Massaro: “Nella nostra città tanti talenti che chiedono solo di potersi esprimere”

 

Esprimere sensazioni ed emozioni che risiedono nel profondo alle quali spesso, senza un determinato supporto, difficilmente si riesce a far affiorare. Ebbene, laddove la parola umana non arriva, si fa strada la somma arte in grado di travalicare l’impossibile: la musica. Proprio questo mezzo è stato il cardine della prima edizione del “Festival dei Giovani Musicisti” tenutosi l’11, 12 e 13 luglio a Belvedere presso i locali della scuola di musica Folk Studio.  Il direttore artistico,Valerio Massaro, coadiuvato da uno staff di professionisti del settore, ha dato vita a un festival il cui fine era soprattutto quello di realizzare un evento scevro da orientamenti politici ed istituzionali, nato dal desiderio di dar voce alle diverse realtà musicali presenti nel territorio in sinergia con le associazioni culturali “Croche double Croche” di Solarino e “Triade Records” di Belvedere nella figura di Paolo Leone. I tre giorni sono stati l’occasione per svolgere diverse attività: masterclass di chitarra classica e chitarra moderna curate dai docenti Valerio Massaro e Carlo Maria Simeone; concerti serali ed una mostra di liuteria dove, i maestri liutai hanno esposto le chitarre e gli strumenti ad arco che hanno costruito. Tra loro: Santo Vruna (Albenga ), Giuseppa Modica(Siracusa ), Domenico Spada (Catania ), Renzo Fregni (Ferrara ), Flavio Alaimo (Catania ),Cristian Raneri (Taormina), con i quali è stato possibile provare gli strumenti e relazionarsi circa il fascino dell’arte.

Per tutti i giovani allievi che hanno partecipato sono stati momenti unici per poter scambiare idee, confrontarsi e contribuire a creare attimi di crescita, durante i quali sono stati esplorati metodi di insegnamento diversi e complementari. Ad arricchire gli appuntamenti anche un laboratorio di musica di insieme curato da Stefano Linares, esperto poli strumentista, grazie al quale le varie classi strumentali hanno dato vita ad un’esperienza coinvolgente.

Alla fine di ogni sessione di masterclass, i concerti serali hanno contribuito a creare un’atmosfera suggestiva: un palco sotto le stelle. Protagonisti: il duo Syraka (Valerio Massaro chitarra eGiuseppa Modica violino), il trio Wind to Strings ( chitarra, sax e voce recitante) ed infine tutti gli allievi delle masterclass che, durante il concerto finale, hanno ricevuto gli attestati di partecipazione. Ad esibirsi anche Maria Lucia Riccioli  e Giada Scarpato con letture tratte dal libro scritto dalla stessa Scarpato “Sfumature di porpora”, una sorta di manuale psicologico di esperienze di vita, nato da un’esigenza dell’anima di far esplodere il proprio mondo intrinseco di emozioni e sensazioni ed il cui colore del titolo, richiama le pure passioni umane in tutta la loro visceralità.

Un Festival che ha riscosso un grande successo e dal resoconto positivo, i cui momenti salienti sono visibili on line nella pagina Facebook: “Il festival dei giovani musicisti”. “Tutto” – dice il direttore artistico Valerio Massaro –  “è stato realizzato in pochissimo tempo, in meno di un mese. Una sera rientravo a casa dopo una giornata di lezioni a scuola e ho pensato: perché non organizzare qualcosa per far continuare i ragazzi a studiare anche in estate? Passo dopo passo, l’idea si è ingrandita con il sostegno dell’amico Carlo Maria Simeone e Giada Scarpato, la quale in tempo reale ha dato massima diffusione all’evento. Amicizia, collaborazione e professionalità sono stati sopra ogni aspettativa. Questo è il segno, che nella nostra città ci sono tanti talenti a cui dobbiamo dare la possibilità di esprimersi nel territorio stesso in cui vivono. Siamo circondati dalla bellezza ed occasioni come questa arricchiscono ancora di più un territorio che ha ancora fame di sapere”. Un Festival in cui non ci sono state “prime donne”, ma basato su un lavoro di gruppo dove “Gli obiettivi” conclude Massaro “sono stati ampiamente superati: la partecipazione del pubblico agli eventi, il coinvolgimento degli allievi alle masterclass sono stati al di sopra di ogni previsione. A tal proposito, siamo pronti a lavorare alla seconda edizione che non mancherà di sorprese”.

 

Festival dei giovani musicisti

10 mercoledì Lug 2019

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Alfio Grasso, Algra Editore, Andrea Schiavo, Carlo Maria Simeone, Charme Hotel Henry's House, Croche double croche, Fiori blu, Francesco Colella, Francesco Rio, Gian Paolo Renello, Giuseppe Cicozzetti, Giuseppe Tartaglia, Maria Lucia Riccioli, Maria Rita Pennisi, Orazio Caruso, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, Rosi Girardelli, Scuola di Musica FolkStudio, Triade records, Valentina Elia, Valerio Massaro

Il festival dei giovani musicisti di Belvedere (SR) scalda i motori…

https://www.facebook.com/festivaldeigiovanimusicisti/

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Un GRANDE GRAZIE a AQUILA CORDE ARMONICHE!! Le corde saranno a disposizione del Primo Festival dei Giovani Musicisti!!

11/12/13 luglio via Goito 24, Belvedere

Nessuna descrizione della foto disponibile.

L'immagine può contenere: 3 persone

Nessuna descrizione della foto disponibile.

L'immagine può contenere: 4 persone, tra cui Giada Scarpato

Una grande #emozione vedere il mio primo #libro pubblicato, i primi #dettaglisul mio libro saranno svelati a breve, finalmente tutti lo vedranno, #preparatevigiorno 12 luglio verrà letto qualche passo a Belvedere (via Goito 24 Siracusa) per il primo Festival dei giovani musicisti 📖🎶
.
.
Vi aspettiamo in numerosi, lettura del libro musicata e concerti

Vi aspettiamo in numerosi, lettura del libro musicata e concerti
.
.
#shooting
#photography #photo

Insieme al chitarrista Valerio Massaro mi sono esibita in occasione di vari spettacoli del regista e attore Agostino De Angelis, ho animato la presentazione del finalista dello Strega Paolo Malaguti all’Artemision (un grazie anche all’amica Eleonora Nicolaci) e con lui ho concertato anche per “I venerdì dell’anima” organizzati dalla Casa del Libro Rosario Mascali…

Giorno 17 luglio, nella splendida terrazza dell’Harry’s House, amici e aficionados della libreria hanno ascoltato i miei cunti tratti dal libro QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU (Algra editore).

Grazie agli amici dello Charme Hotel Henry’s House…

http://www.hotelhenryshouse.com/it

Ringrazio ancora Rosi Giardinelli e Francesco Rio per i loro interventi… tutti i presenti, così calorosi e attenti… Sonia, Francesca Di Natale che è una delle illustratrici del mio libro…

Bravissima Maria Lucia Riccioli cantora delle memorie del popolo siciliano
Con cui si è conclusa davvero
In bellezza la rassegna I venerdì
Dell’anima (Marilia Di Giovanni).

https://www.facebook.com/marilia.digiovanni/videos/1039038786108065/?pnref=story (video chicca tutta per voi!)

https://www.facebook.com/events/829949103720551/ (l’evento Facebook)

Ecco alcuni video e foto di backstage…

L'immagine può contenere: 2 persone

Locandina…

L'immagine può contenere: 2 persone, persone che sorridono, occhiali

Io e Giada Scarpato

 

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e spazio al chiuso

Reading and singin’…

L'immagine può contenere: 1 persona

L'immagine può contenere: 1 persona

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 1 persona, persona seduta, sul palco, chitarra e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 2 persone, persone sedute e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 1 persona, persona seduta e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone, persone che suonano strumenti musicali, persone sul palco, persone sedute e chitarra

L'immagine può contenere: 1 persona, spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone e persone sedute

L'immagine può contenere: 1 persona, persona seduta e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sedute e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 2 persone, persone sedute e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sedute e chitarra

https://www.facebook.com/rugiadafleur.margot?__tn__=%2CdlC-R-R&eid=ARApLVSxOa2b6MhOayANLc2l_kx2S2slGrlUqOu4xEKqdrQFaggUsE6KD2WgcuUcHWXGaCqDgECzeeqU&hc_ref=ARQr6_HrKaDBZWPK33Q-ZYMmJGmqLqeyr7mPRlNp6lnXEDuPecftRmsj-PT92t_CKwU

Articoli recenti

  • LA CIVETTA DI MINERVA del 7 dicembre 2019
  • VerbaVolant a Più Libri Più Liberi!
  • 6 dicembre 2019: si presenta MOADIM
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 23 novembre 2019
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò: foto e video

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • Questo blog ha cambiato indirizzo
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Questo blog ha cambiato indirizzo

vai su mariaamata.it

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

altriappunti

LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie