• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi tag: Twitteratura

Twitteratura tra Collodi e Manzoni… che si dice in rete

09 giovedì Ott 2014

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Adriana Falsone, Alessandro Manzoni, Carlo Collodi, I Promessi Sposi, La Repubblica, Letteratitudine, Letteratitudine chiama scuola, Maria Lucia Riccioli, Massimo Maugeri, Pinocchio, Twitteratura

http://letteratitudinenews.wordpress.com/2014/09/27/twitteratura-tra-manzoni-e-collodi/

Grazie ancora all’amico blogger e scrittore Massimo Maugeri per l’ospitalità nel suo forum…
Parliamo di Twitteratura, Manzoni e Collodi… stay tuned!

Sapete del mio legame non solo con don Lisander ma con Pinocchio – l’esperienza bellissima della vittoria a CARABINIERI IN GIALLO 4 con “Dossier Pinocchio”.

Carabinieri in giallo 4

http://www.carabinieri.it/Internet/Editoria/Carabiniere/2011/02-Febbraio/CarabinieriInGiallo/096-00.htm

Ringrazio anche la giornalista de La Repubblica – Palermo Adriana Falsone…

Ecco il suo articolo qui:

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/07/18/i-ragazzi-siciliani-riscrivono-i-promessi-sposi-via-twitterPalermo09.html?ref=search

 

I ragazzi siciliani riscrivono i Promessi Sposi. Via Twitter

QUATTRO GLI ISTITUTI COINVOLTI IN “@TWLETTERATURA”: OLTRE TRENTAMILA TWEET PER REINVENTARE IL CAPOLAVORO DI MANZONI

ADRIANA FALSONE

IMMAGINIAMOche i protagonisti dei Promessi Sposi prendano vita, che le parole dell’Innominato incutano ancora più rispetto e fascino, che Gertrude si racconti e che Lucia e Renzo ragionino insieme sul loro futuro. Il tutto, pubblicamente. O meglio, su Twitter attraverso un progetto geniale quanto innovativo: la @TwLetteratura, nata da una idea di Paolo Costa, Edoardo Montenegro e Pierluigi Vaccaneo.

Ogni settimana un capitolo diverso per raccontare la storia che Manzoni quasi duecento anni fa raccontò per primo. In tutta Italia sono state coinvolte più di 20 scuole con una curiosa prevalenza al Sud e in Piemonte per un totale di 600 studenti. Le scuole siciliane spesso non hanno soldi neanche per comprare una risma di carta ma alcuni bravi insegnanti si sono lasciati coinvolgere in questi prodi getti, incuriosendo i ragazzi che hanno così scoperto un testo manzoniano diverso eppure attuale. Le scuole siciliane che hanno partecipato a #TwSposi sono state l’-I-stituto Comprensivo Verga di Gioiosa Marea (Messina), l’Istituto Tecnico Economico Russo Paternò di Catania, il liceo Classico Gulli e Pennisi di Acireale e il liceo Scienze Umane Orso Mario Corbino di Siracusa La lettura e riscrittura de I promessi sposi su Twitter ha prodotto 38.130 tweet originali, pari a 100.505 post con retweet.

«Ho coinvolto i ragazzi tentando un approccio diverso al capolavoro di Manzoni – racconta Maria Lucia Riccoli del liceo Corbino di Siracusa – Abbiamo visionato anche il video del musical – sempre per tentare approcci più congeniali al modo di esprimersi dei ragazzi, facendo leva sul loro immaginario. Abbiamo creato un account di classe e ogni due settimane twittavamo insieme ai ragazzi un’altra classe».

Un progetto collettivo che avvicina la Sicilia al resto d’Italia. «A #TwSposi ha partecipato anche il liceo scientifico Da Vinci di Reggio Calabria, che insieme al nostro Istituto comprensivo Verga di Gioiosa Marea ha dato vita ad un esperimento di rilettura in chiave contemporanea dell’Addio ai monti di Lucia Mondella» racconta Maria Ilenia Crifò Ceraol. Immigrazione e nostalgia: «Uno dei momenti più belli e importanti è stato riscrivere, in chiave moderna, sottolineandogli aspetti dell’emigrazione, il capitolo 8, cioé “l’Addio ai monti”; uno dei momenti più carichi di poesia dell’intero romanzo: Lucia non sa se ritornerà in quella che è da sempre la sua casa. Le saluta con una tenerezza commovente, che però non è fine a se stessa – raccontano gli allievi di Gioiosa Marea – Manzoni infatti distingue, con le parole di Lucia, tra due diversi tipi di addii: quello di chi “se ne parte volontariamente, tratto dalla speranza di fare altrove fortuna” e quello di chi, come lei, “aveva composti in essi tutti i disegni dell’avvenire, e n’è sbalzato lontano, da una forza perversa”. In ogni caso, è un abbandono necessario per andare a cercare ciò che non si trova a casa propria».

@TwLetteratura continua i suoi progetti riscrivendo #TwiFavola, con Favole al telefono di Gianni Rodari e #Lussu, dedicato al centenario della Grande Guerra e attualmente confrontandosi con #TwPrimi, “La solitudine dei numeri primi” di Paolo Giordano. «Abbiamo cominciato quasi per gioco – racconta Edoardo Montenegro – e il progetto si è evoluto raccontando e promuovendo realtà territoriali. Cultura 3.0 significa non riempiere grandi sale ma far sì che i cittadini reinterpretino e producano cultura in proprio ».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

“Abbiamo tentato approcci più congeniali al modo di esprimersi dei ragazzi contando sul loro immaginario”

I ragazzi coinvolti nel progetto

Ecco invece il link a ciò che si dice sulla Twitteratura in rete: c’è anche il mio articolo!

http://www.twletteratura.org/dicono-di-noi/blog/

Twitteratura tra Collodi e Manzoni… il mio ultimo articolo per Letteratitudine!

28 domenica Set 2014

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Adriana Falsone, Alessandro Manzoni, Carlo Collodi, I Promessi Sposi, La Repubblica, Letteratitudine, Letteratitudine chiama scuola, Maria Lucia Riccioli, Massimo Maugeri, Pinocchio, Twitteratura

http://letteratitudinenews.wordpress.com/2014/09/27/twitteratura-tra-manzoni-e-collodi/

Grazie ancora all’amico blogger e scrittore Massimo Maugeri per l’ospitalità nel suo forum…
Parliamo di Twitteratura, Manzoni e Collodi… stay tuned!

Sapete del mio legame non solo con don Lisander ma con Pinocchio – l’esperienza bellissima della vittoria a CARABINIERI IN GIALLO 4 con “Dossier Pinocchio”.

Carabinieri in giallo 4

http://www.carabinieri.it/Internet/Editoria/Carabiniere/2011/02-Febbraio/CarabinieriInGiallo/096-00.htm

Ringrazio anche la giornalista de La Repubblica – Palermo Adriana Falsone…

Articoli recenti

  • LA CIVETTA DI MINERVA del 7 dicembre 2019
  • VerbaVolant a Più Libri Più Liberi!
  • 6 dicembre 2019: si presenta MOADIM
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 23 novembre 2019
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò: foto e video

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • Questo blog ha cambiato indirizzo
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Questo blog ha cambiato indirizzo

vai su mariaamata.it

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

altriappunti

LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie